GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] quelle regioni in precedenza.
Giunti a questo punto, però, la fortuna che li aveva fino e il sovrano di un altro dei piccoli Stati confinanti non solo impedì probabilmente nel porto di Pase. Il signore del luogo, però, avendo appreso che G. aveva con ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] 20.000 ettari a ridosso degli elevatori e dei silos sul Mississippi - venne trasformata in moderna oscillava intorno ai 4-6 milioni, con punte anche superiori. Memorabile il contratto di strategiche, in primo luogo quella del riassetto societario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] D'altra parte l'impegno contro gli eretici presenta diversi punti oscuri, giacché le accuse mosse dall'imperatore in tal .
Nei confronti dei nuovi ordini G. intervenne perlopiù per assecondare richieste di Gregorio IX, in primo luogo in favore delle ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] di Cosimo III, il commercio fiorentino, rilanciando in primo luogo l'arte della seta e cercando di arginare la crisi transazioni commerciali, assicurato dalla fondazione, nei punti nevralgici delle rotte dei traffici, quali appunto Cadice, Livorno e ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] dei propri studi. Accanto a decisioni della Rota fiorentina sono collocati alcuni suoi pareri e riflessioni su punti o ultime due opere del C. sono in volgare: in primo luogo Il Consolato del Mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] e riferirono ne' loro libri, come punto di verissima storia" (p. XIX). ma quelle verità in primo luogo che potevano suonare elogio di Maria Anna Francesca Dal Borgo); Pisa, chiesa di S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] . morì il 6febbr. 1492.È incerto il luogo della sua morte: secondo il Diplovataccio, Verona; Bartolo da Sassoferrato: in taluni punti l'opera di B. appare 1532 a Padova il priore del Collegio dei dottori, Antonio Porcellini, aggiungeva alla Matricula ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] successivo. La sua residenza romana divenne un punto di riferimento e un luogo d'incontro capace di esercitare un forte influsso prese il nome di Società di s. Girolamo per la diffusione dei Vangeli; la direzione era presso la segreteria di Stato, l' ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] interessi della scuola agostiniana, che in alcuni punti coincidevano con quelli dei giansenisti (il generale Vasquez s'era molto libro "De vera Philosophiaex quatuor Ecclesiae doctoribus", stesso luogo e anno; Monitum ad sacerdotes et clerum S. ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] nuovo sistema di reclutamento dei rematori nella flotta, mediante l'impiego di condannati giudiziari in luogo degli uomini liberi - probabilità estensore per la parte tecnica, venne messo a punto ai primi del 1542, ma benché avesse il favore delle ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...