CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] moto perturbato dei pianeti (Palermo 1900), in cui vengono considerate le equazioni del moto di punti liberi; viene , in tre campi diversi, concetti fondamentali che hanno dato luogo a ulteriori ricerche. L'opera I fondamenti matematici della tecnica ...
Leggi Tutto
Kafka, Franz
Antonella Gargano
Le allucinazioni della quotidianità
L’opera di Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse [...] artigli. Bisogna adattarsi o... in due punti dovremmo appiccarle il fuoco, e così sarebbe soffocante delle sale d’attesa e dei corridoi fanno del tribunale, con limite».
Come il tribunale, anche il luogo misterioso del romanzo Il castello (postumo, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] A. R. [A. Rossaro], Burocrazia fuor di luogo,ibid., pp. 259-261; Verbale intorno alla fine 40-45; M. Gerloni, I punti di un'intervista intorno al martirio di pp. 322-325; R. Mariotti, Solenne commemor. dei martiri roveretani D. C. e F. Filzi,ibid., ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] (1936; trad. it. 1966), lucida analisi del luogo e del ruolo dell'arte nell'epoca della sua riproducibilità il ruolo dell'arte nella società contemporanea. Tra questi punti di frattura, uno dei più decisivi è il cinema, che costituisce la forma ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] Corelli (con quest'ultimo presenta anche punti di contatto nella sua produzione strumentale).
a stampa): Nabucodonosor (Bologna, oratorio dei PP. Filippini in S. Maria domenica di Passione 1694, e 1732, luogo ignoto); Il martirio di S. Sinibaldo ( ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] in quest'ultimo anno socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1948 era membro corrispondente). valore calcolato teoricamente per un punto del geoide e quello rilevato delle coordinate piane cartesiane in luogo di quelle geografiche, ha portato ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] luogo, dei saggi del B. sono stati raccolti nel volume Temi di economia e di vita sociale (Milano 1942).Fra i saggi e le memorie pubblicati dopo la guerra sono da ricordare: Tesoro,finanze e banche, in Critica economica, III (1948), pp. 48-55; Punti ...
Leggi Tutto
Sciascia, Leonardo
Silvana Castelli
La forza della ragione contro le trame occulte del potere
La Sicilia narrata dallo scrittore Leonardo Sciascia non è soltanto il luogo delle contraddizioni, dove [...] nel paese di Recalmuto, nell’Agrigentino, non lontano dai luoghi di Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia fu avviato precocemente alla l’opacità dei fatti e le apparenze, per affrontare il senso vero e profondo delle cose. I suoi punti di riferimento ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzmán, san
Raffaele Savigni
Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori
Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] domenicani, come i francescani, potevano spostarsi da un luogo all'altro secondo le esigenze. Inoltre erano organizzati per precisare i punti discussi della dottrina cristiana e per migliorare il livello culturale dei sacerdoti. Secondo una ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Luca Dell'Aglio
Un matematico attento ai fondamenti
Il tedesco David Hilbert è stato una figura chiave del pensiero matematico del primo Novecento. Ha contribuito in modo sostanziale [...] , cioè che stanno tra altri punti su una retta. Intuitivamente l'idea è chiara, ma siamo sicuri di avere della nozione stare tra una definizione precisa che eviti ogni ambiguità?
Come nel classico 'gioco dei perché', esistono moltissime domande di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...