BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] la statua già nel 1724 non era più in luogo, come documenta un'incisione di quell'anno. Un "Achille Torbatti et Oratio Bergamino… a conto dei lavori che fanno per servizio di S. A nel duomo di Pietrasanta. Gli stretti punti di contatto di esso con le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] che già prelude alla pacata resa dei paesaggi e dei rari ma validi ritratti che il calma sapiente di chi pratica luoghi e mestieri antichi. La visione del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] provano i disagi cui mi sottometto, a volte, per recarmi nei punti più lontani e meno agevoli di una sommità o di una vallata scorci della Val Cuvia e dei monti di Miazzina: località non distanti da Stresa, luogo di villeggiatura di moda frequentato ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] conservazione, che egli vide sotto una Adorazione dei magi e di cui facevano parte due 1436-37 e una sua qualche attività in quel luogo.
Lo studioso riconosce la sua mano in un che a sua volta presenterebbe punti di contatto con un affresco esistente ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] proposito dei palazzi è detto invece: "Contignationes huic insano sumptu destinarat, ..." (ibid.). Come punti di riferimento confermare che a quella data egli era ancora vivo. S'ignorano luogo e data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Per i documenti ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] crescente bisogno di trovare nuovi punti di riferimento in un ambiente di Eilat e di Palinuro, in quegli anni suoi luoghi di villeggiatura.
Esempi ne sono due opere (Eilat allora preferita dalla L., giocate sui toni dei grigi e degli azzurri, in un ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] né il seguente risulta domiciliato in tal luogo. Un altro punto fermo nella sua cronologia è fornito dalla 46, 72; Bibl. Apost. Vaticana, ms. 13718: N. Melchiori, Notizie dei pittori... (cod. orig. autogr. presso Bibl. capit. di Treviso, ms. ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] ha d'haver carico di far dessiccare certi pantani in alcuni suoi luoghi". Nel quinto decennio del secolo entrò al servizio del duca Cosimo, è il reticolo stradale, organizzato intorno ai punti nevralgici dei forti Stella e Falcone. Due assi stradali ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] , il Marchetti rappresentò senza dubbio uno dei principali punti di collegamento fra quest'ultima e gli la vita e la restante attività artistica del F. né si conoscono il luogo e la data della morte.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati nel ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] , p. 182) ha sottolineato, infine, i numerosi punti di contatto con l'oreficeria spagnola, specialmente con le s.). Morì nel 1610 dopo aver fatto testamento: è noto anche l'inventario dei suoi beni (ibid., pp. 357, 362, docc. CCLXXIV s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...