PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] esse, Cadouin divenne un importante luogo di pellegrinaggio, grazie alla presenza del Notre-Dame a Trémolat e a Tursac, a imitazione dei modelli prestigiosi - oggi purtroppo in gran parte distrutti sono evidenti in genere punti deboli tali da rendere ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] N della moderna P., sul luogo occupato oggi dal paese chiamato Piperno una parete muraria, di cui restano in alcuni punti tracce evidenti.
L'arco, in pietra calcarea locale 'altezza di pochi blocchi al di sopra dei pilastri di base e delle cornici d' ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] ha d'haver carico di far dessiccare certi pantani in alcuni suoi luoghi". Nel quinto decennio del secolo entrò al servizio del duca Cosimo, è il reticolo stradale, organizzato intorno ai punti nevralgici dei forti Stella e Falcone. Due assi stradali ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] viene ad aggiungersi ai risultati ottenuti in questo stesso luogo dagli scavi di trent'anni fa.
Molti pezzi Quinzio Flaminino, il liberatore che era stato oggetto di onori da parte dei Greci; lui stesso aveva consacrato al dio di D. il proprio scudo ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] , il Marchetti rappresentò senza dubbio uno dei principali punti di collegamento fra quest'ultima e gli la vita e la restante attività artistica del F. né si conoscono il luogo e la data della morte.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati nel ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] , p. 182) ha sottolineato, infine, i numerosi punti di contatto con l'oreficeria spagnola, specialmente con le s.). Morì nel 1610 dopo aver fatto testamento: è noto anche l'inventario dei suoi beni (ibid., pp. 357, 362, docc. CCLXXIV s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] Montemarciano (Ancona), dove esegue lavori per Giacomo Piccolomini, signore del luogo. Si trattenne là forse anche nel 1508: e non è punti, ne compare uno assai interessante e riguardante "laboreris" che egli avrebbe eseguito a Montemarciano, dei ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] di una riproduzione della statua. Nello stesso luogo Pausania cita le statue dei dodici dèi, opera di Prassitele.
Segue il tèmenos da Fidia: la descrizione dello Zeus di Megara ha molti punti in comune con quella dello Zeus di Olimpia; sulle monete ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] tutte le vie che traversano la Palestina centrale in direzione dei quattro punti cardinali.
Il nome di S. compare in due testi della successiva (Medio Bronzo II C, 1650-1550), hanno luogo alcuni cambiamenti di una certa importanza. L'edificio sacro ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] e una serie di punti scavati sul bordo esterno" (Lucco).
Di L. non si conoscono il luogo e la data di M. Lucco, Pittore emiliano circa 1410/20, in Nuove letture e acquisizioni dei Civici Musei di Reggio Emilia 1984-1985, a cura di G. Ambrosetti, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...