Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] ci sono giunte rappresentano uno dei pochi punti saldi per individuare direttamente la e un altro del V sec. a. C.
A Piali, nel villaggio moderno, situato nel luogo della T. antica, è il museo locale.
Bibl.: V. Berard, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] poi sede della sua famiglia e luogo di esilio di personaggi di rilievo. O). L'edificio, orientato quasi sui punti intermedi per favorire l'esposizione, tutto a N, e l'Argentea, a E), mentre dei loro ampî cavedi è ben conservato quello dell'Aurea e ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] di area assai maggiore, costruita sul luogo dove sorgeva la città iberica di Nella parte S si trova l'area dei templi, il più grande dei quali comprende un grande peribolo, al cui interno a vòlta; in alcuni punti questo secondo corpo è conservato ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] proposito dei palazzi è detto invece: "Contignationes huic insano sumptu destinarat, ..." (ibid.). Come punti di riferimento confermare che a quella data egli era ancora vivo. S'ignorano luogo e data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Per i documenti ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] parte superiore, ma in alcuni punti della navata principale i cambiamenti che Il primo, che era uno speciale luogo di culto, continua la vita di una l'apodytèrion, il katachoumenèion con le esedre dei catechisti e l'ambiente principale con la vasca ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] e l'annessione della Baviera al regno dei Franchi, K. divenne abbazia reale. Nel avrebbe edificato il monastero nel luogo dove suo figlio Gunther originarie sono state riportate alla luce in diversi punti dell'esterno (abside principale, due portali, ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] crescente bisogno di trovare nuovi punti di riferimento in un ambiente di Eilat e di Palinuro, in quegli anni suoi luoghi di villeggiatura.
Esempi ne sono due opere (Eilat allora preferita dalla L., giocate sui toni dei grigi e degli azzurri, in un ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] circolari terminanti a cono. Al di sopra dei timpani si collocano le figure di Abele dello stile ha prudentemente limitato i punti di contatto tra la fontana e suggerisce per il turibolo anche un diverso luogo d'origine, non Treviri ma una bottega ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] né il seguente risulta domiciliato in tal luogo. Un altro punto fermo nella sua cronologia è fornito dalla 46, 72; Bibl. Apost. Vaticana, ms. 13718: N. Melchiori, Notizie dei pittori... (cod. orig. autogr. presso Bibl. capit. di Treviso, ms. ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] è stato proposto di riconoscere un luogo di culto riservato al sacrificio di sono stati rinvenuti in varî punti della piazza. Nella stessa chiesa inoltre sculture e frammenti di decorazione architettonica dei secoli IX-XI.
Bibl.: G. Sabalich ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...