BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] la statua già nel 1724 non era più in luogo, come documenta un'incisione di quell'anno. Un "Achille Torbatti et Oratio Bergamino… a conto dei lavori che fanno per servizio di S. A nel duomo di Pietrasanta. Gli stretti punti di contatto di esso con le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] che già prelude alla pacata resa dei paesaggi e dei rari ma validi ritratti che il calma sapiente di chi pratica luoghi e mestieri antichi. La visione del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] provano i disagi cui mi sottometto, a volte, per recarmi nei punti più lontani e meno agevoli di una sommità o di una vallata scorci della Val Cuvia e dei monti di Miazzina: località non distanti da Stresa, luogo di villeggiatura di moda frequentato ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] di materiali coevi effettuati in più punti nell'area della città. La necropoli N e O della città sia ai luoghi pubblici (Foro), ma soprattutto erano destinati, del Thierry che nel 1862 fece eseguire anche dei saggi di scavo. Essa ci testimonia un ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] a Giubaiano a proposito della corrispondenza dei quattro fiumi del paradiso, che scorrono verso i punti cardinali, con i vangeli (Ep dal vescovo Bernoardo (993 ca.-1022) nel 1010-1015 come luogo per la sua sepoltura. Anche il vescovo Teoduino di Liegi ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] e largo 1,40. Dopo il Khazneh, il Siq conduce al più grande dei due teatri del luogo; è tutto ricavato dalla roccia, con 33 scalini e una capacità di 4000 posti a sedere. Da questo punto, ecco aprirsi la valle di P.; nel suo centro sorge la collina ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] edificio di ingresso all'acropoli ateniese, alla durata dei lavori (437-432) e al costo totale pelargikòn, aperto sui lati N e O, comodo luogo di sosta e osservazione, e agevole passaggio ai di visuale calcolate da punti fissi (studî di Franco ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] conservazione, che egli vide sotto una Adorazione dei magi e di cui facevano parte due 1436-37 e una sua qualche attività in quel luogo.
Lo studioso riconosce la sua mano in un che a sua volta presenterebbe punti di contatto con un affresco esistente ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] bruna brunita, sostituita ad un certo punto (secondo periodo) da una ceramica affine a quella dei livelli prefortificati di Harappā e di rinvenute a T. fossero prodotte altrove è un luogo comune generalmente accettato. È ben vero che quel particolare ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] nel 1896 E. Petersen fornì un elenco sistematico dei materiali rinvenuti, ma un quadro d'insieme si ebbe case e delle necropoli, si può affermare che il luogo era abitato già nella prima Età del Ferro e che ), spesso decorati con punti e linee incise, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...