Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] maggioranza di questi studiosi - a Roma e avrebbe avuto luogo soltanto in Italia e nelle parti occidentali dell'Impero del Curtius, dell'Ippel e dei loro "seguaci". Le seguenti decorazioni di II stile sarebbero "punti di partenza" importanti per il ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] oreficeria e l'incisione di cammei all'epoca erano a tal punto evolute e produttive che non bisogna vedere per forza in dei Conservatori a Roma. Il reimpiego di preziose colonne antiche, il tenore dell'iscrizione, l'atto stesso del dono e il luogo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] anni intorno al 630. Edificata nei pressi di Parigi, sul luogo di un precedente martyrium, in onore del santo, ricordato come primo dei grandi funzionari imperiali, hanno spesso un significato politico o politico-religioso, che trova i suoi punti ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] appaiono come parte di un organico sistema difensivo costituito attorno a punti strategicamente delicati, come le due di Semna sulle due rive del da Pi῾ankhi, della piramide come luogo di sepoltura dei sovrani, in luogo del tumulo e della mastaba. L' ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] da parte di un ipotetico eremita chiamato Silvano. Il più antico luogo di culto di Evaux-les-Bains (dip. Creuse) fu spessore di muro tra i due livelli dei muri delle navate laterali e ricorda per certi punti di vista la cattedrale di Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ma oggi non più esistenti, in varî punti della Sacra Via e del Clivus Palatinus nei Palatino sono da riferire ad età adrianea.
Le misure dei mattoni impiegati nei p. cesariani e augustei sopra e a squame, dànno luogo a composizioni geometriche. ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] -cappella fa ritenere che il culto avesse luogo all'aperto, sul sagrato (Akurgal). La una sagoma virile barbata, mutila in più punti (altezza m 1,28): il modellato è II (metà del secolo VIII).
d) Dei due tipi di scudi ornamentali che abbiamo notato ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] postridentina. I punti di maggiore interesse , il L. realizzò il portico antistante in luogo di un dirupo, il campanile in testa alla Ossat, L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei romanisti, XIX (1958), pp. 45-48 (ripubbl. in Id., ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] suo territorio fu incorporato in quello di Roma. Anche se il luogo ben presto si ripopolò, esso non raggiunse mai più l'antica e il centro cittadino sembra essersi trovato nel punto di convergenza dei due versanti, con strade irradiantesi in tutte le ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] stata oggetto di un dibattito critico che ha dato luogo a diverse teorie. Alcuni studiosi hanno ritenuto determinante per la distribuzione dei motivi decorativi organizzate in una semplice griglia di quadrilateri quasi quadrati, i cui punti di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...