BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tutto l'Alto Medioevo. Tuttavia, il fatto che in alcuni punti le mura poggino direttamente su strade romane urbane e in altri e il complesso di S. Stefano si ristrutturava a imitazione deiluoghi santi di Gerusalemme, in breve volgere di anni lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] donna).
Da un punto di vista tipologico, i kurgan di Ch. sono riconducibili al gruppo meridionale dei monumenti Saka del Kazakhstan a fossa; in entrambi i casi la sepoltura (o il luogo in cui era avvenuta la cremazione) veniva ricoperta da un tumulo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] vegetale in quel luogo.
L'analisi al microscopio e l'impiego dei raggi X nello studio dei resti fossili umani hanno pebble culture, quella bifacciale diventa sempre più raffinata, sia dal punto di vista tecnico (vedi l'uso di un percussore ‛tenero', ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] vuol essere in egual misura una guida alla conoscenza deiluoghi e un prontuario per intenderne la storia ("non parvae , indipendentemente da enunciazioni retoriche, filosofiche e giuridiche, nel punto stesso in cui egli ha a che fare con oratori ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , per la zona cinta dei santuarî), si erano stabilizzati, attorno ad alcuni luoghi di culto, santuarî di dieci anni; lo spazio fra due date è diviso da quattro punti, che corrispondono all'intervallo di due anni. Nelle due colonne seguenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] edilizie, mentre per la B inizia la destinazione a luogo di sepoltura, ancora attestata per il villaggio odierno.
Bibliografia e semifiniti, molti dei quali (elementi di collana di cornalina, di agata e di steatite; punte di trapano di sillimanite ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nel Medioevo in primo luogo la sede dell'autorità sovrana, re o imperatore, e dal punto di vista architettonico l' del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Canal (Les Estoires de Venise). Ma è stato rilevato anche un altro punto di riferimento: il 1240, data del portale, o meglio di parte dell stata per i primi secoli dell'Impero romano luogo di ville dei patrizi di Altino, importante centro romano lungo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] tra due punti, ma molti autori arabi spiegano come risolvere diversi problemi di triangolazione, servendosi dei due la città e i campi coltivati. La presenza di una noria in questo luogo è attestata sin dal IX sec., ma è probabile che sia anche più ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] registri): in primo luogo i suoi miracoli 1 ss.); anche qui l'ordine cronologico è interrotto in due punti e mancano alcune rappresentazioni altrove fisse. Tra l'altro, due pagine (f. 366-367v, segue la lista dei capitoli di Matteo, e 368v-37ov), su 5 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...