VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] altezze considerevoli, che in alcuni punti sarebbero andate fino ad oltre dieci in prossimità del circo e non nel luogo ove sorgeva il circo, il quale, dunque La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] vero e proprio 'restauro' degli oggetti e deiluoghi. Oggetti e luoghi ove per decenni si è operata una trasformazione di inaugurata nel 2000, la Tate Modern costituisce uno dei maggiori punti di attrazione per l'arte contemporanea, contribuendo alla ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] con motivi geometrici in rosso e nero, fiancheggiati in alcuni punti da colonne costruite con lo stesso materiale. Una delle stanze erano stati gettati in un particolare luogo di scarico ricavato nello spessore di uno dei muri del grande corridoio. Le ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] moderno Istituto Francese, quindi in luogo diverso da quello supposto da una , sono stati sondati vari punti dell'impianto ippodameo con l Sunio, uno scavo recente, effettuato a circa 4 km a nord dei santuari di Poseidone e di Atena, ha messo in luce i ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] mitico luogo natale del dio Kṛṣṇa, di cui molti siti richiamano le gesta. La città riveste la massima importanza dal punto secolo, è stata suddivisa in otto periodi, ai più antichi dei quali qui si accenna.
Il periodo i è caratterizzato da ceramica ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] problema della salvaguardia dei templi della Nubia, alcuni dei quali sono rimasti in Egitto, ma spostati in un altro luogo (Kalabsha, Abū la conoscenza della topografia si limita a pochi punti fissi costituiti da alcuni edifici religiosi di modesta ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] una fortezza di piccole dimensioni perdurò sul luogo fino al periodo ellenistico.
Il sito di quattro stagioni, eseguendo sondaggi in dieci punti diversi del tell. I risultati uno hittita e dalla pianta di uno dei templi a tre vani consecutivi, che, ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] consente l'emergere di caratteri autonomi e distintivi. In secondo luogo, si va definendo la differenziazione tra la civiltà fenicia e quella non minore.
Nell'insieme, viene rivalutata la funzione dei F. nell'antica storia mediterranea: per il loro ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] in Grecia, partecipava attivamente alla vita sociale; in secondo luogo la ricchezza e il lusso che caratterizzavano il modo di una vera e propria arte.
La raffinatezza dei sacerdoti etruschi arrivò al punto di insospettire gli stessi Romani, che pure ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , la Licia restò sempre nell'orbita persiana, anche se dal punto di vista culturale era aperta agli influssi ellenici. Tra la campagna su cui si affacciava il porto, era situato uno deiluoghi di culto principali della città: il santuario di Apollo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...