Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] cronaca. Il più delle volte, ciò dà luogo a simpatici svarioni, come nel caso del New cui un commentatore, forse con una punta di sarcasmo, ha proposto in con la pressione al rialzo del tasso reale dei federal funds per il calo dell’inflazione e ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] la guerra, in particolare il giorno dei piccoli affiches rouges. L’ho riscritta di là del momento storico e del luogo in cui hanno avuto origine. La ad andare in scena, senza rimanere un punto nella storia. Sebbene lo scheletro dell’opera rimanga ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] i luoghi santi di tutte le religioni». In attuazione di ciò, ogni luogo di culto Legge del Ritorno non è l’unica che pone dei problemi ai non ebrei. La Basic Law: Israel trattazione che ha tracciato i punti nodali dell’ordinamento giuridico e ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] che non dovrebbe esserci. In secondo luogo, la relativa restrittiva dovrebbe essere introdotta da essere rintracciata nella diversità di origine geografica dei parlanti. Gli errori di cui si e tipologia sembra, sotto molti punti di vista, una buona ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] punti privilegiati: ripete nello spazio e nel tempo sempre la stessa combinazione di figure»; il luogo
Si può dire che Euclide sia stato il “padre da uccidere” dei matematici di fine Ottocento e inizio Novecento: la negazione della nozione comune ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] breve articolo cercherò di evidenziare alcuni punti nodali del funzionamento di un Il seggio elettorale è invece il luogo fisico in cui i cittadini si più ampia portata. Infine un comportamento tipico dei partiti in un sistema multipartitico è la ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] alfabetica sono perciò risultati decisivi da più punti di vista: in primo luogo da una prospettiva culturale, in quanto
Per saperne di più:
Aleksandr Lurija in Storia sociale dei processi cognitivi; Walter Ong in Oralità e scrittura; Eric Havelock ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] è innanzitutto necessario situarla nel contesto dei grandi cambiamenti che segnarono la maggiore peso teorico. In primo luogo, la nuova concezione della legate e interdipendenti tra loro (proprio come i punti di un campo di forza), allora lo stato ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] è esterno poiché lo spazio, indicando l’estensione dei corpi, e il tempo, stabilendo successioni, studi di neuroscienze cognitive. I punti di contatto tra la filosofia dell intendendo con quest’ultimo il luogo in cui risiedono particolari cellule ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Luogo dei punti per i quali il quadrato del raggio vettore r è inversamente proporzionale all’anomalia ϑ; in coordinate polari, r2=c/ϑ, ove c è una costante di proporzionalità. La curva (fig.) ha la forma di un lituo, il bastone ricurvo in cima,...
Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità di prodotto. L’isoquanto si dice...