PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] , una parte considerevole dei suoi interessi scientifici ha luogo in campo meccanico, in dei moti relativi, affrontando da un punto di vista generale lo studio del moto di un sistema di punti rispetto a un altro sistema generico (Sulla teoria dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] Montemarciano (Ancona), dove esegue lavori per Giacomo Piccolomini, signore del luogo. Si trattenne là forse anche nel 1508: e non è punti, ne compare uno assai interessante e riguardante "laboreris" che egli avrebbe eseguito a Montemarciano, dei ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] di occupazione del Campidoglio e di altri punti chiave della città, la liberazione dei detenuti dal carcere di San Michele e l un’associazione a lei intitolata. La piazza nei pressi del luogo del lanificio, piazza Romana, fu dedicata al suo nome, ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] , p. 362). La sua produzione ebbe come luogo privilegiato Milano durante il governatorato di Ferrante Gonzaga, assai più riuscite nella definizione dei personaggi e nelle trame di matrice novellistica, in alcuni punti ispirate all’Asinaria e al ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] , il Consiglio principe e sovrano dei LX, che accentrava in sé ogni potere. Dal punto di vista dei rapporti esterni, il trattato col Regno alcuni lavori hanno una certa rilevanza. In primo luogo Garibaldi e la Repubblica di San Marino (Bologna ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] una trama di interessanti dettagli autobiografici a proposito deiluoghi toccati da Rosselli nella sua peregrinatio europea; e l’accento posto sul valore della sfera spirituale dai punti di vista antropologico e gnoseologico.
Il disegno originale dell ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] a Firenze.
La casa dei Fantastici era un ambiente colto e fervido intellettualmente, luogo di incontro di letterati sue idee, ispirate al cattolicesimo liberale, riflettono i punti essenziali del pensiero pedagogico spiritualista del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] , al di fuori della sua cerchia di confratelli e del luogo in cui viveva, divenne improvvisamente noto anche per il suo peccato mortale e veniale - e a questo punto viene anche spiegato il significato dei voti che si pronunciano, di castità, di ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] ingegnere Federico Schiavoni nella determinazione di punti di secondo e di terzo ordine la campagna non ebbe però luogo per i movimenti costituzionali a condussero alla realizzazione del lavoro Sul moto dei proietti nell’anima delle bocche da fuoco, ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] si simulava che fosse il luogo di stampa. Il circolo
Nello schieramento politico italiano, i maggiori punti di contatto si ebbero con le forze Circolo andarono sempre più illanguidendo anche a causa dei gravi problemi italiani coloniali e interni; ma ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...