SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] ma, dopo l’incoronazione di Manfredi a Palermo, divenne il punto di riferimento della nobiltà a lui ostile. Unitosi a Carlo ’omaggio dei nobili e cavalieri del luogo.
Nel 1278, il sovrano gli inviò le vettovaglie necessarie al fabbisogno dei sudditi ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] Falterona e i Mandrioli; un tempo proprietà dei conti Guidi di Modigliana, passarono poi sotto solitamente reclutata fra le persone del luogo. Questo rapporto con il territorio e razionalità, si articolò nei seguenti punti: stendere un progetto di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] quarto del secolo XVI, e il luogo della nascita.
Poco si sa anche . Il 3 agosto giunse a Monti. A causa dei caldi mesi estivi il papa lo dispensò dall'immediato resoconto appoggio ai ribelli portoghesi. Tutti i punti furono rigettati da Enrico III: l' ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] sui punti oggetto di controversia (per esempio, la natura del sacramento eucaristico). Ma in primo luogo l’ Milano del V secolo, per motivi encomiastici ricondotto alla nobile parentela dei Litta: la stessa dell’arcivescovo in carica, Alfonso, cui il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] rispetto ai percorsi stradali, il primo luogo di insediamento per Pietro in Calabria fu narrazione di Tommaso da Pavia restano punti oscuri sia la denominazione del frate (Vita del Beato Pietro e Cronica dei Minori Conventuali di Calabria), una cui ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] il luogo e la data di nascita precisi. Si sa che fu poeta popolaresco e cantastorie attivo a ottava conclusiva; il racconto, puntando a suscitare nel pubblico erano rimaste ignote le stampe più antiche dei tre poemetti (in particolare F. Novati aveva ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] imperio» (c. 36r).
Furono pochi i punti di contatto di questo scritto con quello al confronto con il Commentario delle cose dei Turchi di Giovio (Roma 1531) e nel 1546.
Morì intorno al 1547 in luogo ignoto. Ebbe moglie forse del casato Martinengo ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] , il Marchetti rappresentò senza dubbio uno dei principali punti di collegamento fra quest'ultima e gli la vita e la restante attività artistica del F. né si conoscono il luogo e la data della morte.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati nel ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] caso, negli anni in cui Giovanni da Vercelli fu generale dei domenicani (1264-83). Le varianti "de Silteo", "de infatti condotta da un punto di vista sostanzialmente teologico valutazioni, egli è animato in primo luogo da un'accesa volontà di denuncia ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] , p. 182) ha sottolineato, infine, i numerosi punti di contatto con l'oreficeria spagnola, specialmente con le s.). Morì nel 1610 dopo aver fatto testamento: è noto anche l'inventario dei suoi beni (ibid., pp. 357, 362, docc. CCLXXIV s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...