BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] dei gemelli, l'esame dell'interpretazione della media di una serie di dati osservati come valore più probabile, e così via. Questo punto . La difesa del protezionismo doganale aveva dato luogo già nel 1895 (sul Giornale degli economisti)ad ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] misteriosa: sono state di volta in volta confuse le date e i luoghi di nascita e morte, e il nome (frequente la lezione ‘ dei termini ebraici, uno degli autori e l’ultimo dei soggetti. Il tutto impaginato in due colonne, con l’ebraico privo di punti ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] . 610, p. 341).
Ignoti sono il luogo e la data di morte di Bonaguida.
La rinvii alla letteratura sui singoli punti, che segue le rubriche del f. 2va; C. Malagola, Statuti delle Università e dei Collegi dello Studio bolognese, Bologna 1888, pp. 33, 35 ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] dando forma a tre racconti complementari e in certi punti strettamente interdipendenti. Oltre che da Sigoli, Frescobaldi e il cammino; solo nelle ultime pagine tratta deiluoghi santi visitati durante il pellegrinaggio gerosolimitano. Egli dichiara ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] con i gruppi insurrezionali del luogo, nel settembre 1867 fu presente 23 ottobre che segnarono la sconfitta dei suoi compagni a villa Glori, . Muratti, I Precursori. Documenti riguardanti tre punti di storia dell’Irredentismo, Trieste 1923; F ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] vocaboli rari ed estemporanee coniazioni d’autore.
Tra i punti di riferimento di Orchi vanno annoverati senza dubbio due testi sia altro che un luogo comune privo di fondamento.
Tra i vari Ordini predicatori, quello dei cappuccini era forse il meno ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] dove rimase fino a quando "vacò nella Cappella Pontificia il luogo d'un Soprano e per provvederlo fu stabilito il concorso . Vaticana, Capp. Sist. Diarii nn. 68, 72-113: Libri dè Punti (o dei Puntatori) del 1649 e dal 1654 al 1694; Capp. Sist. 606: ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] e assunse in suo luogo il secondo nome: Carlo Durante il soggiorno bolognese il C. fu uno dei protagonisti della polemica del 1614 intorno al Marino la cosmografia, l'astrologia ecc.: i singoli punti sono partitamente svolti. L'opuscolo è nel suo ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] proposito dei palazzi è detto invece: "Contignationes huic insano sumptu destinarat, ..." (ibid.). Come punti di riferimento confermare che a quella data egli era ancora vivo. S'ignorano luogo e data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Per i documenti ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] pur sempre importanti punti di riferimento per inquadrarne . 1519 venne infatti estratto per l'ufficio dei Dodici buonuomini (una tra le più alte di Francesco di Piero Masi. Non si conosce il luogo, né la data della morte del Falconetti.
Riguardo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...