TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] relativa al luogo di nascita risale a Filippo Villani (morto nel 1407; cfr. commentum sia stato inviato a Bologna dall’autore in punto di morte; se si tratta di due distinti , che si occupa della questione dei depositi visibili nell’urina e dell ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] teatro melodrammatico aveva trovato i principali punti di riferimento. Proprio di un ne sospese la stampa, a causa anche dei continui litigi con lo stampatore Pietro Valvasense, quattro tomi pubblicati con il falso luogo di stampa di Berna (in ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] dei quali ne compare uno solo in B3, 38.
Ambedue gli autori scrivono all'incirca cinquant'anni dopo la morte della santa, utilizzando fonti comuni e altre particolari: in molti punti , 5) trascorsi in visite ai luoghi santi e in solitudine sotto la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] articolate in cinque punti, erano perentorie, che né agli uni, né alle altre resta hormai più luogo". Ma un'ultima richiesta il B. era impegnato ancora con effetti non solo si rimborsi lo Stato dei soccorsi, et delle paghe date alla soldatescha di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] aderenti e si scostano negli stessi punti dal castigliano, sembra piuttosto un argomento della Commedia non è questo il luogo per trattare. Ma è importante latina di B., fu creduto un libro sacro dei musulmani (mentre è solo un'opera di pietà ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] tra le più agiate e ragguardevoli del luogo, si era trasferita a San Giorgio rinnovamento agrario furono i punti sui quali si distaccò del personale, cart. 193, f. 2586; Atti parlamentari, Camera dei deputati, sess. 1861-62, s. documenti, vol. III, ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] per esporre tutte le funzioni dell'organismo, spiegare i punti oscuri dei fenomeni vitali e descrivere gli organi nell'intera serie nell'organizzazione animale fino all'uomo, in luogo della linea discendente utilizzata da altri autori, tra ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] .
Nel XVII congresso nazionale, che ebbe luogo a Livorno nel gennaio del 1921, ricoprì unitari", che accettavano i 21 punti di Lenin per l'adesione donne, la conquista del potere da parte dei cattolici e di indulgere a metodi personalistici tipici ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] passaggio dalle lasse alle pagelle, a dei capitoletti sempre più brevi e a volte ordine sintattico e gerarchico e articolare i punti nodali, di senso, nei quali il la musica si può considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la scrittura ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] Dati, in cui l'uso quasi costante dei caratteri gotici indica una fruizione più diffusa, rimettere in discussione alcuni punti della sconfessione che il pontificato di Alessandro VI. Non si conoscono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...