GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] provano i disagi cui mi sottometto, a volte, per recarmi nei punti più lontani e meno agevoli di una sommità o di una vallata scorci della Val Cuvia e dei monti di Miazzina: località non distanti da Stresa, luogo di villeggiatura di moda frequentato ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] Ciriaco Strozzi. Nei primi anni diede luogo a lamentele da parte del Senato ], pp. 61 s. e A. Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani dell'Ambrosiana,Milano 1933, p. 1 e 1833, p. 128. Per alcuni punti particolari, oltre alla bibliografia citata sopra ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] in secondo luogo riguardo alla migliore localizzazione per le nuove filiali; infine, sul fronte dei rapporti con riguardante l’intero territorio nazionale in base al quale si assegnavano 76 punti vendita alla Upim (che ne aveva già 38), 44 alla Standa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] (Lettera istorica critica di un sacerdote sopra tre punti concernenti la questione del probabilismo e probabiliorismo). Tra prima pietra di un nuovo ospedale nel luogo del soppresso convento dei francescani; alla realizzazione di queste opere ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] applicando loro il salasso "per derivazione", ossia in luogo prossimo alla sede del morbo, secondo la tradizione Francesco Ziletti, 1584). Articolata in sette punti, la Defensio rappresentò la summa dei galenismo vicentino: il D. vi rivendicava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] -1303), sicché è presumibile che in quel luogo e in quello stesso periodo e non, Teisir (Taysirfi l-mudawatwa-l-tadbir, Manuale dei trattamenti e dei regimi) di Avenzoar (Abu Marwan ibn se si presenta in alcuni punti più prossima di quest'ultima ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] la vigile cura da lui posta nell'educazione dei figli e il sincero affetto che egli nutrì le modalità del fatto e in undici punti confuta le accuse del pontefice respingendone le suo maggior trionfo come oratore ebbe luogo a Roma nel 1492, quando, ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] conservazione, che egli vide sotto una Adorazione dei magi e di cui facevano parte due 1436-37 e una sua qualche attività in quel luogo.
Lo studioso riconosce la sua mano in un che a sua volta presenterebbe punti di contatto con un affresco esistente ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] a documentazione di prima mano, vari punti travisati da tradizioni o leggende.
Fin cui la nascita di Venezia avrebbe avuto luogo in totale indipendenza, e dimostra che - e 1931-32. Fu socio dell'Accademia dei Concordi di Rovigo (dal 1919), della ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] un questionario in latino diviso in nove punti, in cui non tanto illustrò il uscita anonima e senza indicazione di luogo e data.
Altra occasione all edizioni per il 1754 e il 1755, nonché dopo la morte dei B. stesso in un libello (Lettera del p. C. A ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...