MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] dei più famosi Carlo, Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu chiamato quasi sempre Galeotto Belfiore in omaggio al luogo 'indicare un riacuirsi della lotta intorno ai consueti punti nevralgici: Corinaldo, Mondolfo, Cantiano, Sassoferrato e alcune ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] considerato esemplare, ma per creare luogo scenografico alla vivace mimica dei personaggi. I dipinti qui segnalati dipinto l'artista abbia usato, oltre al pennello, una punta per la tecnica dell'incisione di alcuni particolari.Nel 1568 il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] cc. 478-483v). In secondo luogo Pagani provvide a consolidare in modo duraturo documentata serie di osservazioni su 14 punti sostenuti dal finto Eusebio, svolte Arch. generalizio, Libro dei Decreti e Registro per l’applicazione dei fondi, 1855-60). ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] materno, Alfonso Servici, furono i punti di riferimento della sua prima educazione cui assiduamente collaborò: in primo luogo la Nuova Antologia - che 1919; Lampade nel sacrario, Foligno 1929; L'imperatrice dei cinque re, ibid. 1931; "Ti porto via!", ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] dalla costa in 275 punti equidistanti. Il C. tra l'altro curò una Raccolta di dissertazioni matematico idrostatiche dei … padri R. G le migliori memorie storiche e documenti autentici combinati sopra luogo per lo stato antico, 1781-1785). Del ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] la statua già nel 1724 non era più in luogo, come documenta un'incisione di quell'anno. Un "Achille Torbatti et Oratio Bergamino… a conto dei lavori che fanno per servizio di S. A nel duomo di Pietrasanta. Gli stretti punti di contatto di esso con le ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] vicine.
La biografia del M. presenta ancora molti punti oscuri, nonostante il recente ritrovamento delle carte di , corredata da due ampie carte, minuziosa nella descrizione dei fatti bellici e deiluoghi in cui si erano svolti; inizia con i primi ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] di Pari, il primo dei quali potrebbe essere identificato con volontà di adoperare quella che in due punti del commento egli chiama la «lingua 1844, p. 331; F. Casotti, Esposizione d’un luogo del Petrarca di varia e dubbia lezione, Napoli 1855, p ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] che già prelude alla pacata resa dei paesaggi e dei rari ma validi ritratti che il calma sapiente di chi pratica luoghi e mestieri antichi. La visione del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] dell’impero.
Carlo poneva poi altre domande. In primo luogo che cosa si intendesse per scrutini, cioè per quegli quello della retta fede cattolica. L’esposizione dei principali punti della dottrina ecclesiastica sul battesimo, risposta precisa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...