SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] nel persuadere Caterina ad applicare alcuni punti relativi alla situazione dei cattolici nell’Impero: non permettere , in cima alla lista dei sostituti proposti dal gran maestro ad Acton, ma l’avvicendamento non ebbe luogo. Sempre negli anni 1783-88 ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] sine die - non ebbe più luogo, ciò che senz'altro contribuì ad che gli erano state impartite di "mantenere i punti occupati, ma non occuparne altri". Le proteste di forti perdite, grazie anche al fuoco dei due pezzi d'artiglieria. Lo scontro, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] già nella chiesa di S. Maria dei Servi a Parma. Anche se non sembra fuori luogo immaginare una diretta conoscenza dell'opera e degli angeli fluttuano su gonfie matasse di nubi.
Punta in questa direzione anche la pala conservata in S. Francesco ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] , Vittorio Veneto (1897) e Motta di Livenza (1898). In secondo luogo, quale centro motore dell’azienda, fu scelta la sede padovana; qui, ampliò le unità di negozi e puntò sul rafforzamento del settore dei casalinghi. Di fondamentale importanza fu la ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] duca di Savoia Carlo II. Il luogo della nascita e la presenza dell’élite di religione che premevano in più punti sulle frontiere dello Stato sabaudo. fu investito della signoria di Faverges, a ricompensa dei servigi resi e di un prestito di 4000 scudi ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] , ad accenti e punti, articolate in moltissimi di ridurre a metodo per uso scolastico dei principianti le più ampie e spesso farraginose a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 45-47; S. Fornara, Breve ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] un lungo periodo di stasi, ebbe luogo a Roma in particolare con Alessandro sulle descrizioni di Roma antica e moderna e dei suoi monumenti. Nel 1648 ristampò la pianta è a proiezione verticale e trova numerosi punti di contatto con la pianta di Roma ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] via Ostiense, fondata sul luogo dove, secondo la dei suoi suffraganei, per cui sembrerebbe doversi concludere che la notizia fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il contrasto tra le due fonti, portatrici apparentemente di punti ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] la guerra tra Milano e Venezia e nel settembre del 1439 ebbe luogo uno scontro navale sulle acque del lago di Garda, nel quale basi equipaggiate in diversi puntidei fiumi, interveniva nella manutenzione delle vie fluviali, dei porti e degli attracchi ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] citando Augusto Conti).
Suoi punti di riferimento erano in primo luogo Toniolo e Stanislao Medolago sua Storia di Lucca [1967], pp. 9-23; C. S. nel quadro dei movimenti cattolici italiani [1989], pp. 179-203); S. Nelli, Archivio Sardi. Introduzione ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...