OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] Manin presidente di un nuovo governo e di affidargli la nomina dei ministri, mentre il mese seguente non riuscì a convincere l’Assemblea regola, che Olper basava su tre punti di innovazione. In primo luogo considerava l’ebraismo una religione basata ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] ambasciata a Roma. Non sono noti il luogo di nascita né i nomi dei genitori.
La nobile famiglia Mazzolini, di Popolo in carica, Bernardino da Polenta.
Le tracce dei due Mazzolini a questo punto si perdono e cala il silenzio sulla famiglia fino ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] , alla composizione, alla prospettiva e all’incisione sotto molteplici punti di vista (De Denaro, 1994, p. 28).
Morì arte, X (1917-1918), pp. 129-224; A.M. Bessone Aurelj, Dizionario dei pittori italiani, Milano 1928, p. 613; T., D., in U. Thieme ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] a quella data.
Come osservano, da punti di vista differenti, Gabriele Zanella e Anna Mentre sulla data e sul luogo di composizione si registrano in caso unico nel panorama storiografico e teorico-politico dei suoi tempi, e dall’altro spiega lo ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] dei Buratti, dei Conti, quindi degli Hercolani.
Non è possibile riconoscere i due interventi che eseguì nel luogo condizioni del quadro, tornato da Parigi "offuscato" e in alcuni punti lacunoso, sono ricordate nella sua autobiografia.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] Dal punto di vista metodologico constata l'impossibilità attuale di un trattamento rigorosamente matematico dei fenomeni di sottigliezze metafisiche là dove devono regnare in primo luogo l'osservazione e l'esperimento. Attento a delimitare il ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] nuovi forni a nafta in luogo di quelli a gasolio, avrebbe ditta Riello era ormai presente con punti vendita nelle principali città italiane. In di sposarsi, e lui aveva pensato agli studi dei nipoti, Valerio Giordano (figlio di Raffaello - 1926 ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] essere soppresso nel 1888 per fare luogo ai muraglioni del Tevere), in cui della nascita del compositore.
Da un punto di vista complessivo, nel corso del cui diresse Andrea Chénier.
Il M. fu uno dei maggiori «primi esecutori» del suo tempo; oltre a ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] , ed esponente della fazione dei ‘giovani’, Leonardo Mocenigo di Marco Antonio, al punto di nominarlo suo esecutore testamentario 1602): presentò una relazione proponente la ricostruzione, in altro luogo, della chiesa e del monastero di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] , abbandonò il castello di Rocca di Valle (Olmeto), suo luogo natale e centro principale della pieve di Valle, riuscendo in febbr. 1290. Il negoziato pero non risolse i punti nodali dei problema, cosicché, incoraggiata senza dubbio dal signore di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...