SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] , sul suo Otello, di Stanislavskij, che ne fu colpito al punto da plasmare su di lui una parte delle sue nuove idee sull e rari, Napoli 2014.
Tra i numerosi interventi dei contemporanei si veda in primo luogo E. Tuckerman Mason, The Othello of T. S ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] piacimento, avendole smantellate in più punti. Erano giunti persino ad che se stimava duca de Milano» avesse goduto dei beni del suo vescovato nel territorio di Fiorenzuola per avere picchiato a sangue, in un luogo sacro, un barbiere. Un rigore che, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] 'opinione che hanno questi litterati di qua, pieni di vocaboli, punti e secreti, fino all'orlo. Sono dotti, ma bizari […]. un elenco dei vescovi di Como e deiluoghi sacri della città e del contado, tratta del sito originario della città, dei suoi ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] difficile da narrare, trascorsa in un luogo umido e chiuso, quale l’opprimente , il racconto d’ispirazione autobiografica Il libro dei sogni di Vicari del 1942.
Nel 1943 Vicari sembrò rinnovare i propri punti di riferimento nella considerazione della ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] . Si notano, infatti, molti punti di affinità fra i tre giacobini dall'ardore con cui si auspica il crollo dei troni dei despoti in tutta Italia" (Berengo).
Dal vita.
Egli venne ricordato in primo luogo e soprattutto come pedagogista. Difatti come ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] perfettamente la lingua del luogo. Al rientro a p. 186; E. Noris, Lettere sopra vari punti di erudizione scritte a diversi, in Opera omnia, Contributo a Malvasia epigrafista, in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arte antica, IV (1997), pp. ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] generale del luogo risale a un suo progetto originale; tutti gli altri disegni sono contrassegnati come schizzi dei figlio facciata racchiusa da due torri, che doveva servire da punto di riferimento al viandante che attraversava la porta della città ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] loro un foglio contenente dodici punti: con esso, imponeva cessione.
L'incoronazione ebbe luogo il 27 giugno, con 1955, I, pp. 408, 412; II, p. 171; D. Puncuh, L'arch. dei Durazzo marchesi di Gabbiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] per la presenza di nuovi esercizi e soggetti. La libreria divenne un punto di riferimento nazionale per la diffusione delle pubblicazioni dei movimenti di estrema sinistra, un luogo di incontro per militanti e insegnanti e di reperimento di materiali ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] dopo aver collaborato con Cusa alla trascrizione dei diplomi greci che sarebbero stati pubblicati nel saggio – che di quel progetto erano i punti di riferimento e i precedenti culturali, . Questa divenne il luogo del maggiore impegno scientifico ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...