DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] . 1277 e dal cod. Vat. gr. 1768, in molti punti è da preferire alla tradizione italo-greca del testo. Se fosse , 4-8 dic. 1972), Palermo 1973, pp. 403-432. I titoli dei singoli capitoli del primo e del secondo libro sono pubblicati dal cod. Matr. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] Besozzo, dal quale ha avuto principio il luogo tanto celebre, et miracoloso di S. Caterina vengono fissati i punti fondamentali della pp. 366 s. e passim; L. Sebastiani, Culto dei santi, feste religiose e comunità nella Lombardia post-tridentina, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] mediano di un consistente punto luminoso, accorgimento insolito tra capitelli corinzi. In luogo dell'attuale quadro ottocentesco Portoghesi, Roma barocca, Roma 1988, pp. 295-298; S. Antonio dei Portoghesi, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, in ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] questo fenomeno che il G. attribuiva, in primo luogo, al "misero stato del proletariato", poi all'amministrazione atteneva agli altri punti: epurazione nelle file della magistratura e della pubblica sicurezza e concentramento dei compiti demandati ai ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] la classica centralità nella costruzione dei gruppi statuari, proponendo due punti focali e mostrando ancora una Giovanni Bordiga nel 1911 nell’omonima piazza a Longarone, luogo natale di Tasso e residenza della famiglia Nono (alcune opere ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] repubblicano Piero Delfino Pesce, vivace luogo di elaborazione e confronto per meridionalismo, convergente in più punti con il pensiero salveminiano, suo operato fu oggetto di esame nell’ambito dei provvedimenti per le sanzioni contro il fascismo. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] (la riproduzione fotografica ebbe luogo solo tra il 1930 e il 1940).
In questi anni molti dei soggetti incisi ritraggono membri della incidere in rame coll'acqua-forte, col bulino e colla punta, Milano 1830), opera ideata in due parti e destinata alla ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] della cultura milanese dell’età dei lumi, da Pietro Verri era tenuta. Gorani modificò in più punti le sue Recherches sur la science ., cartt. 23, 591, Uffici civici p.a., cart. 159, Luoghi pii p.a., cart. 331, Amministrazione Fondo di religione, cart. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] . I registri di battesimo di quel luogo non confermano la circostanza, ma contribuiscono didattica attestata ancora dalle pubblicazioni dei maestri. Secondo alcuni la passione è altresì evidentissima in più punti la stratificazione delle successive ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] Medici tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico e militare.
Due sembrano infatti gli scopi principali della fondazione, da parte dei Medici, della filiale milanese: in primo luogo quello politico, volto a influenzare, con la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...