SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] sia dal punto di vista della conoscenza della mente del bambino, sia come luogo dove praticare e 1993, vol. 71, pp. 229-247; V.P. Babini, La questione dei frenastenici. Alle origini della psicologia scientifica in Italia (1870-1910), Milano 1996, pp ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] testo dello storico antico cospicui apparati organizzati secondo luoghi topici. In questi anni Toscanella pubblicò anche 1564): la vicinanza dei due testi, tale da sembrare un caso di plagio, è visibile soprattutto in alcuni punti derivati dal Theatro ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] , infatti, le scuse da lui addotte sui punti contestati: l'uso indebito della parola "fortuna affermando che, data la gravità del momento e dei compiti che attendevano l'Ordine, era necessario convocare scolastica, e in primo luogo di Aristotele e s. ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] aveva come punti principali la conquista delle otto ore di lavoro, il controllo delle assunzioni e dei licenziamenti, l Cremonese diedero luogo a scontri tra socialisti e «migliolini» e a sanguinosi incidenti con la forza pubblica, in uno dei quali, ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] a R. Rinaldi, anch'egli funzionario dei ministero dei Lavori pubblici, il D. ebbe nel tutti a scartamento ridotto, creò nuovi punti di smistamento in località prima quasi rete aveva imposto la scelta del luogo di radunata assai arretrato, dietro ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] dei suoi errori e pronto ad accettare la correzione della Chiesa, affermando di aver condiviso con i seguaci di Siculo solo le tesi che aveva compreso. Tuttavia, tra i punti . Il 7 settembre 1570 ebbe luogo il supplizio: «Maestro Francesco condennato ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] fu saldato per un Angelo che adora il Santo Chiodo destinato a uno dei capitelli del coro del duomo (p. 289). Sempre nel 1667 fu si rifanno all’interpretazione del barocco romano messa a punto da Bussola in Lombardia.
Nel 1684 Simonetta subentrò al ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] un suo "progetto di depositarre in luogo di pubblica ragione gli autografi, egualmente lettere ed arti di P. De Virgiliis in tre puntate (XVIII [giugno 1841], pp. 147-173; XXI il noto motivo dei danni arrecati dallo straripamento dei fiumi, di cui ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] almeno due importanti punti di contatto: la teoria copernicana e la discussione dei passi della Scrittura che la logica "non est scientia speculativa"; in secondo luogo, "idem Aristotiles dicit dialecticam utilem esse ad Philosophicas disciplinas ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] impegnativa e importante dal punto di vista strategico, si suo posto nei ranghi dell’esercito francese.
Incerto il luogo e la data della sua morte. Diversi studiosi (Promis Fiandre, anche se nella nota dei morti e dei feriti di quella battaglia, il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...