LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] , il L. tentò una mediazione tra gli opposti punti di vista e infine gli ambasciatori furono eletti, ma dell'Arno, nel luogo dove i Lanfredini abitavano fino dal secolo XIV. Il 31 marzo 1513 il L. fu eletto membro dei Diciassette riformatori dello ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] ben diversa da quella dei grandi scrittori politici italiani, Machiavelli e Guicciardini, suoi stabili punti di riferimento. La germanico», influenti nell’amministrazione scolastica, che «in luogo di lezioni, vorrebbero farci fare conferenze», quasi ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] nostro. Insieme ad Antonio, in altri punti della documentazione, e con altri compiti, della sua morte e il luogo della sua sepoltura.
Dell’attività di festa cinquantennale in riparazione al sacrilego furto dei sacri vasi nella basilica di S. Andrea ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] essere, per i non pochi punti comuni con l'originale in numero di tre al massimo, là dove a quella dei contorni, netti e decisi, le tavole di colore a tale firma, del pari priva di titoli, luogo e data di esecuzione (Bologna 1632). Su disegno proprio ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] radicale di quel periodo) fu sul piano pubblicistico la punta di diamante dell'arca politica cui apparteneva, nella battaglia baluardo dei regimi democratici europei, fu convinzione fermissima del D., così come risulta in primo luogo dalla sua ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] Garegnano. Ben presto, tuttavia, passò all'Ordine dei serviti in qualche luogo del Piemonte (la sua dichiarazione non è al S. Ufficio (in realtà il memoriale comprendeva soltanto dieci punti), che sono pronto a sostenere, perché io desidero essere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] detenere di fatto la presidenza vicaria del gruppo dei teologi, le cui riunioni si protrassero dal Réflexions morales che concernevano punti di più semplice luogo a procedere per ottantasei, mentre i risultati della commissione che daranno luogo ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] non avvicinarsi più di dieci miglia al luogo dove abitava la parte offesa. Le età. Comincia a questo punto la storia della sua attività A. Ferretto, Documenti inediti intorno a L.A., istoriografo dei Duchi di Savoia,in Miscell. di studi storici in ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] dell'ora precisa in cui il sole arriva ai punti equinoziali egli ricorda l'esperimento compiuto alla sua presenza dal , e cioè il luogo geografico, l'influsso di altri corpi celesti, in particolare Giove e Venere, e la presenza dei venti. Nel De ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] prima personale del G. ebbe luogo nel 1920 al Chelsea Art il compito di spiegare dal punto di vista critico questo distacco, , Quattro mostre personali, in L'Ambrosiano, 17 nov. 1937; Archivi dei Sei pittori di Torino, a cura di A. Bovero, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...