BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] lombardo, s. 2, XII (1879), pp. 24-36. Intorno alle coniche dei nove punti e ad alcune questioni che ne dipendono, in Mem. d. Acc. di flessione in un'altra superficie di rivoluzione, dà luogo ad una superficie identica alla prima. Risoluzione di un ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] a una maggiore attività. Altri punti toccati dal D. erano il Siciliana è impossibile di potere avere luogo tra le formate Accademie di Palermo Torino 1963.
Fonti e Bibl.: F. Crispi, Pantheon dei martiri della libertà italiana, Torino 1851, I, pp. ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] morte ("Nel mese più nocivo ai nostri armenti / I dei, che irati forno / Più dell'usato, ci tolser tosto vidi, e con gli occhi asciutti, / Luogo di pianti e d'infiniti guai") e poi quello su un testo prescelto che come punti d'arrivo di una maturata ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] oggi alla National Gallery di Londra, che palesa evidenti punti di contatto con le pitture pistoiesi (Volpe, 2004, pp , tomo 2, Bassano 1796, pp. 15 s.; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, I, Bologna 1841, p. 17; J.A. Crowe ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] disegni definitivi ed i legni.
Non sappiamo quando precisamente abbia avuto luogo il richiamo; ma anche nel caso che l'A. si Ugo da Carpi e dei suoi seguaci sono "a contorni aperti"; mostrano, cioè, i contorni interrotti nei punti toccati dalla luce; ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] spesso accompagnato da due punti in apertura e chiusura. n.). La casa gialla diventò luogo di elezione per i fratelli Michahelles incantata. Ram e T. da Parigi a Casa Bianca (catal., Forte dei Marmi), a cura di A. Paolucci - A. Vittoria Laghi - M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] nella specifica indagine relativa alla forma dei sali; in secondo luogo, nell'ambito dell'atomismo italiano della dalle teorie e nel capitolo IV (pp. 52-83) egli mette a punto l'ipotesi secondo la quale la natura del fluido è riposta nella "tessitura ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] ha lasciato del convegno di Weimar un attendibile ragguaglio, puntato sulle persone dei partecipanti: "Farinelli, generoso di parole e di abbracci promozionale la "terza pagina" - sede privilegiata, luogo fedele di tanta frequenza e mole di lavoro - ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] "teoria generale del processo"; in quarto luogo l'idea di un processo civile con il C. su questi punti si distinse dal Chiovenda la sottocommissione "C" della Commissione reale per la riforma dei codici affidò la redazione di un primo progetto; e il ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] l'A. ribadì i suoi punti di vista (con l'aggiunta di 1802). L'incarico in casa dell'Albergati, luogo d'incontro di letterati e scrittori, non durò la replica della Teotochi); V. Cian, L'immigrazione dei gesuiti spagnuoli letterati in Italia, in Mem. d ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...