ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] di Costanza). I punti focali comprendevano la selezione dei vescovi, gli usi della commenda e l’adeguatezza dei candidati agli uffici storiata con buone figure et con cierte finestre d’alabastro in luogo di vetri»; cit. in Simpson, 1966, p. 136; ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] d'Italia, appena fondato da Benito Mussolini. Ebbe così luogo il primo incontro tra due personaggi le cui vicende saranno membro del comitato centrale dei Fasci di combattimento, che avevano ormai a Cremona uno dei maggiori punti di forza. Con la ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] rara ed è attestata anche da un autore, coevo e deiluoghi, come il cosiddetto Anonimo sincrono. I dettagli sugli studi compiuti abbiano provocato una prima formulazione e precisazione di alcuni punti di dottrina - come la negazione che il papa di ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] , posteriore alle altre opere citate in questo stesso luogo, alcune tele in S. Nicolò dei Mendicoli, sempre a Venezia, e il Martirio di privo di qualsiasi conferma da parte dei documenti, presenta non pochi punti oscuri che sono stati messi in ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] il quesito dei limiti che l'organismo pone all'esercizio delle funzioni cellulari, e in primo luogo alla 'una trentennale esperienza istologica in una classificazione dei tessuti dal punto di vista del rapporto differenziamento-riproduzione cellulare ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] 26 ottobre del 1871 respinse con una sentenza di non luogo a procedere nei confronti di Albanese.
Sicuramente erano emersi evidenti dei codici di procedura civile e penale.
I principali mutamenti proposti si incentravano essenzialmente su due punti. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] , documenti e opere dubbie. Punti fermi di assoluta certezza potevano essere la somma di denaro ricevuta e per certe affermazioni dei documenti il C. non agì solamente come collaboratore torinese del Caccia. In primo luogo va citata la volta di casa ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] villini. Il D., inoltre, in vari punti adagiò il suo piano su persistenze e comunità etniche e confessionali del luogo.
Si citano qui solo le e finito nel '27, e la chiesa dell'Agnus Dei, che con il campanile rastremato sulla facciata è la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] senza dubbio all'invio delle ciocche dei capelli dei figli il valore di simbolo della il 603, il giorno, il mese ed il luogo di Roma scelti per la cerimonia. È però indubbio . II aveva dubitato di alcuni punti del primo Apologeticum di Giuliano; diede ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] greca in luogo di quella circolare.
La croce dell'impianto è percepibile anche all'esterno poiché le estremità dei bracci di Ognissanti, una certa enfasi ornamentale caratterizza solo alcuni punti, come l'altare maggiore, mentre sul resto dell' ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...