L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] . rigido, a 3. Il vettore che rappresenta la comune velocità deipunti del corpo si chiama velocità di traslazione.
M. rotatorio M. da un potenziale, proprietà che può quindi essere assunta in luogo della prima a definizione di m. irrotazionale. Se il ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi quando si prova a darne una descrizione fisica. Per non parlare dei tentativi di comprendere ... ...
Leggi Tutto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete ed è sinon. di movimento, al quale termine è in genere preferito nell'ambito fisico. ◆ [MCC] Il movimento ... ...
Leggi Tutto
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto rispetto alla Terra. Ma la questione di definire il moto in sé stesso si pose già agli antichi Greci, ... ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...]
,
dotata delle seguenti proprietà: a) se P′ è uno deipunti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P, l’ determinazione analitica della soluzione effettiva ha dato luogo a importanti ricerche e alla conseguente costruzione ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] innanzitutto, operazioni generalissime, che possono essere applicate a ogni i., dando luogo a nuovi i., quali: unione (o somma) di due i. lo spazio cartesiano non è puramente e semplicemente l’i. deipunti sopraddetto, ma quell’i. a cui è, inoltre, ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] certo verso per le distanze h1 deipunti-oggetto e nel verso opposto per le distanze h2 deipunti-immagine; dalla fig. 3 si traiettorie di un fascio di elettroni, in modo da dar luogo a fenomeni di rifrazione elettronica, analogamente a quanto fanno ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] questo si traduceva nel marmo con misurazioni e con il sistema deipunti, ma in genere non si trattava di un lavoro meccanico, è testimoniato il commercio di sarcofagi, sia grezzi, lavorati sul luogo di arrivo, sia già in tutto o in parte lavorati, ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] Nuova Zelanda/Aotearoa), per essere poi conservata in luoghi di rilevante importanza simbolica. Esistono varie modalità di guida per la scelta deipunti di accesso chirurgico. I rapporti vengono stabiliti tra i punti più importanti e più facilmente ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] contigui, aventi in comune lati e punti di vertice, dà luogo alla rete di triangolazione. In ogni triangolo altri termini, nei limiti sopra posti, i valori di posizione deipunti sull’ellissoide non si discostano da quelli determinati come se fossero ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] P, che supporremo qui normali all’asse, la condizione di equilibrio dà luogo all’eguaglianza R/P = p/r: il rapporto R/P si utile a determinati scopi; infatti, nel caso di spostamento deipunti di applicazione delle forze, i lavori delle forze stesse, ...
Leggi Tutto
In geometria si chiama e. (o sviluppata) di una curva piana C la curva Γ, luogo geometrico dei centri di curvatura deipunti di C; si dice allora che la curva C è una evolvente (o sviluppante) di Γ. Essa [...] in P, risulta tangente all’e. in M.
Siano ora P0 e P1 due punti di C, M0 ed M1 i rispettivi centri di curvatura, e immaginiamo un filo evolvente C. La costruzione indicata, oltre a rendere ragione dei nomi di e. ed evolvente, mostra che esistono ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...]
In geometria proiettiva, si chiamano f. di 1ª specie (o a una coordinata) la retta considerata come luogodei suoi punti (punteggiata), il fascio di rette e il fascio di piani che dalla punteggiata si ottengono per proiezione, rispettivamente ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...