• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6536 risultati
Tutti i risultati [6536]
Biografie [755]
Storia [611]
Diritto [607]
Arti visive [545]
Temi generali [515]
Fisica [481]
Archeologia [433]
Matematica [371]
Religioni [380]
Medicina [317]

geoisoterma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geoisoterma geoisotèrma [Comp. di geo- e isoterma] [GFS] Linea o superficie luogo dei punti interni della Terra aventi la medesima temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Apollonio, circonferenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Apollonio, circonferenza di Apollonio, circonferenza di luogo geometrico dei punti del piano tali che il rapporto delle loro distanze da due punti fissati abbia un valore costante k ≠ 1. Fissati i punti [...] A e B sulla retta r, i punti C e D sono tali che cioè C e D dividono il segmento AB, rispettivamente internamente ed esternamente, in due parti il cui rapporto è k. È detta circonferenza d’Apollonio anche ogni circonferenza tangente a tre ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – LUOGO GEOMETRICO

cocleoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cocleoide cocleoide curva piana definibile come luogo geometrico dei punti estremi degli archi, di uguale lunghezza, della famiglia di circonferenze tangenti fra loro internamente nello stesso punto. [...] La sua equazione, in coordinate polari, è ρ = (ksinθ)/θ, dove k indica una costante non nulla. La cocleoide è una curva trascendente, quadratrice del cerchio; più precisamente, è una particolare quadratrice ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE POLARI – LUOGO GEOMETRICO – CIRCONFERENZE – QUADRATRICE – CURVA PIANA

luogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luogo luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] , il più comune dei quali è quello d'imporre una data condizione, come ora visto nel caso della circonferenza; in tal caso, l'e-quazione del l. si può ottenere traducendo la condizione data in un legame tra le coordinate del punto generico del luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luogo (1)
Mostra Tutti

Dèi magni, dèi minuti e nuovi dèi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei magni, dei minuti e nuovi dei Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] agli dèi certi. Dèi certi, dèi minuti o plebei: definizioni che descrivono la natura di queste divinità da punti di Terentini nel Campo Marzio (Censorino, De die natali, 17), luogo dove era stato edificato un altare sotterraneo, che aveva l’aspetto ... Leggi Tutto

luogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi) Antonietta Bufano Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] XVI 17 il foco che saetta la natura del loco, il girone dei violenti; XX 92 (la località ove sorse Mantova, cui allude e XXI 121, / f XX 67, Pg XIV 33 (i pochi luoghi alludono a pochi " punti " della catena appenninica), Cv IV VI 14. Il loco santo / ... Leggi Tutto

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in America, da certa poesia di E.A. Poe. La poesia dei luoghi selvaggi. Il primo Romanticismo risente ancora molto del razionalismo e dell’ in Europa e dal 1940 negli USA, uno dei punti di riferimento obbligati del romanzo contemporaneo. Infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] naturalmente, domina nelle regioni montane, ma non scende in nessun luogo al livello del mare: Novaja Zemlja, 600 m; Camciatca, suo dominio quasi trisecolare (fino al 1644) segna uno dei punti più alti della potenza politica del paese. 1369: Tamerlano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] esposta da Aristotele nel 4° libro della Fisica rientra, al contrario, sotto il primo dei due punti di vista sopra elencati. Il luogo, definito come la ‘superficie interna del corpo contenente’, compete a ogni singolo corpo materiale e, seppure esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

estetica

Enciclopedia on line

Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] in sostanziale accordo con la filosofia kantiana, senza dubbio uno dei punti più alti del pensiero dell’epoca: che ciò che d’arte, al limite, di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Ma Hegel vedeva in ciò una difficoltà non solo pratica (quante opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: RIPRODUCIBILITÀ – ILLUMINISTICO – ARTI LIBERALI – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 654
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali