• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6536 risultati
Tutti i risultati [6536]
Biografie [755]
Storia [611]
Diritto [607]
Arti visive [545]
Temi generali [515]
Fisica [481]
Archeologia [433]
Matematica [371]
Religioni [380]
Medicina [317]

fronte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fronte frónte [Der. del lat. frons frontis] [LSF] Denomin. di superfici dotate di particolari proprietà. ◆ [GFS] Superficie di separazione fra masse d'aria diverse: f. caldo, freddo, polare: v. meteorologia [...] : v. onde nei gas: IV 290 f. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] F. d'onda: per un'onda generica, a un certo istante, il luogo dei punti raggiunti dall'onda all'istante considerato; per un'onda sinusoidale coincide con la superficie di fase o isofase a quell'istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

punto, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto, potenza di un punto, potenza di un (rispetto a una circonferenza) prodotto delle distanze di un punto P dai due punti in cui una retta per P interseca una circonferenza data. Tale prodotto è costante [...] ha potenza nulla rispetto a una data circonferenza se e solo se appartiene a essa. Il luogo dei punti aventi uguale potenza rispetto a due circonferenze è una retta, detta → asse radicale delle due circonferenze, perpendicolare alla retta passante ... Leggi Tutto
TAGS: PERPENDICOLARE – ASSE RADICALE – CIRCONFERENZA – SE E SOLO SE – TANGENTE

piano polare

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano polare piano polare di un punto rispetto a una quadrica, luogo dei punti coniugati del punto, indicato con P, rispetto alla quadrica. Il piano polare di P rispetto alla quadrica è il piano delle [...] rette polari di P rispetto alle coniche intersezione della superficie con i piani passanti per esso. Il punto P è detto polo di quel piano. Se il punto P appartiene alla conica, il piano polare coincide con il piano tangente a essa. Il concetto di ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRICA

punto autoconiugato

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto autoconiugato punto autoconiugato punto che, in una qualche relazione di → coniugio, è coniugato di sé stesso. In particolare, nella → polarità definita da una curva è tale ogni punto che giace [...] rispetto a una curva γ è detto anche punto assoluto rispetto a γ e il luogo dei punti autoconiugati è detto assoluto di γ. Per esempio, nel piano, nella polarità definita da una conica, ogni punto della conica è autoconiugato in quanto appartiene ... Leggi Tutto

isopleto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopleto isoplèto [agg. Comp. di iso- e del gr. plèthos "quantità" e quindi "della stessa quantità"] [ALG] In diagrammi bi- o tridimensionali di funzioni del tipo z=f(x,y), di linee o superfici luogo [...] dei punti in cui la z ha un dato valore, dette anche linee di livello e superfici di livello; se la z rappresenta una grandezza fisica, è più usuale parlare di isolinea (in partic., isocora per il volume, isoterma per la temperatura, ecc.). ◆ [GFS] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

ipersfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipersfera ipersfèra [Comp. di iper- e sfera] [ALG] In un iperspazio, di dimensione n, l'analogo della sfera nello spazio ordinario, cioè luogo dei punti del-l'iperspazio aventi da un punto O(o₁,...,on), [...] detto centro dell'i., distanza non maggiore di una data lunghezza R, detta raggio dell'i.; è rappresentata dalla relazione (x₁-o₁)2+...+(xn-on)2≤R2. Il suo contorno, la cui equazione è la relazione ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersfera (1)
Mostra Tutti

radicale, piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale, piano radicale, piano (di due superfici sferiche) per due superfici sferiche esterne tra loro, piano luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due superfici sferiche [...] date hanno uguale lunghezza. Il piano radicale è perpendicolare alla retta che congiunge i centri delle due sfere; se le due sfere hanno intersezione non vuota, il piano radicale è il piano su cui giace ... Leggi Tutto
TAGS: PERPENDICOLARE – INTERSEZIONE – SUPERFICI – SFERICHE – TANGENTI

isotaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotaco isòtaco [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. isotachés "ugualmente veloce"] Linea i. (o, assolut., isotaca o isotachìa s.f.): (a) [MCF] linea luogo dei punti di una sezione piana di una corrente fluida [...] ha un medesimo valore; i. sono partic. usate nella meteorologia; (b) [OTT] in un mezzo birifrangente, linea luogo dei punti nei quali l'indice di rifrazione, ordinario oppure straordinario, e quindi la relativa velocità, ha un medesimo valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA

isoalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoalino isoalino [agg. Comp. di iso- e del gr. hals halós "sale" e quindi "che ha uguale sale"] [GFS] Laguna i.: nell'idrologia, laguna la cui salinità è compresa tra 36 e 38 ‰, cioè all'incirca è la [...] stessa dell'acqua di mare. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalina s.f.): nell'oceanologia, linea luogo dei punti di un bacino marino nei quali la salinità ha uno stesso valore, cioè isolinea della salinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isopicnotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopicnotico isopicnòtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. pyknótes "densità" e quindi "della stessa densità"] [FML] Di linea o superficie luogo di punti nei quali la densità di un corpo o di [...] un sistema materiale ha un medesimo valore, cioè isolinea o isosuperficie della densità. ◆ [MCF] Superficie i.: in un fluido in equilibrio soggetto a forze conservative, superficie luogo dei punti dove la pressione ha un medesimo valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 654
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali