• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6536 risultati
Tutti i risultati [6536]
Biografie [755]
Storia [611]
Diritto [607]
Arti visive [545]
Temi generali [515]
Fisica [481]
Archeologia [433]
Matematica [371]
Religioni [380]
Medicina [317]

POLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARITÀ . Geometria. - Nel piano è una particolare corrispondenza fra i punti e le rette, che risulta definita, quando vi sia prefissata una circonferenza o, più in generale, una qualsiasi conica. Dato [...] nel piano un punto P, il luogo dei punti, che sulle singole rette passanti per P e seganti la conica risultano coniugati armonici di P rispetto alle due corrispondenti intersezioni con la conica (v. armonico), è una certa retta p, che si dice polare ... Leggi Tutto

KAPPA, curva

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPPA, curva Gino Loria È una curva così denominata per una certa rassomiglianza di forma con la lettera greca x. Essa è il luogo dei punti di contatto delle tangenti che si possono condurre da un punto [...] da a2x2 = (x2 + y2)y2. Si tratta dunque di una quartica razionale, passante per i punti ciclici del piano e avente, nell'origine, un tacnodo (punto di contatto di due rami). Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendentali, I, Milano ... Leggi Tutto

OROPTERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OROPTERA Gino LORIA . Cubica gobba (v. cubiche) generata da due stelle di raggi fra loro eguali. È un particolare circolo gobbo, designandosi con tal nome ogni cubica gobba avente due punti sul circolo [...] immaginario all'infinito (v. assoluto; ciclici punti). Essa fu incontrata da H. Helmholtz nelle sue ricerche di ottica fisiologica, come luogo dei punti dello spazio che sono "visti semplici" per un'assegnata posizione degli occhi dell'osservatore. ... Leggi Tutto

ORTOTTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOTTICA . Si dice "ortottica" di una curva piana (caso particolare dell'isottica) il luogo dei punti del suo piano da cui escono coppie di tangenti fra loro ortogonali; p. es., l'ortottica di una conica [...] a centro la circonferenza descritta sull'asse focale ... Leggi Tutto

ISOTTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTTICA . Si dice isottica di una curva piana ogni curva che sia il luogo dei punti del piano, da cui escono coppie di tangenti della data, formanti fra loro un angolo dato. ... Leggi Tutto

TRIANGOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck) Attilio Frajese 1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] si ricollegano a questo cerchio, la cui esistenza si può anche ricavare come caso particolare della cosiddetta conica dei nove punti, luogo dei centri delle coniche d'un fascio. I piedi delle altezze d'un triangolo determinano il triangolo ortico i ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERÎ DI SIMILITUDINE – GEOMETRIA ANALITICA – SCUOLA PITAGORICA – CITTÀ DI CASTELLO – TRIANGOLO ORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLO (3)
Mostra Tutti

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] retta da Ω a λ2Ω. La forza provocata dal legame applicato al punto k dovrà pertanto essere ridotta da 1 a λ2 se vogliamo che m 1,99 (riportando le altezze d'acqua al prototipo) in luogo dei m 1,91 previsti. Ma questi rilievi non danno un'idea esatta ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] . Ugualmente difficile è farsi un'idea delle nozioni di geometria acquisite. Il concetto di circonferenza come luogo dei punti equidistanti da un punto di centro in base a un valore corrispondente al raggio (che costituisce di fatto l'espediente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO

XXI Secolo (2010)

Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] e il cui raggio è quello dell’orizzonte cosmologico (approssimativamente la superficie sferica di ultimo scattering), ossia il luogo dei punti dello spazio tali che la velocità apparente di espansione raggiunge la velocità della luce, al di là del ... Leggi Tutto

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] , ci si scontra immediatamente con il problema che questa parametrizzazione è possibile solo localmente. Si consideri il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un’equazione del tipo F(x, y, z)=0, per es. la sfera di equazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 654
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali