• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6536 risultati
Tutti i risultati [6536]
Biografie [755]
Storia [611]
Diritto [607]
Arti visive [545]
Temi generali [515]
Fisica [481]
Archeologia [433]
Matematica [371]
Religioni [380]
Medicina [317]

PARABOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABOLA (gr. παταβολή) Gino Loria Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] è caratterizzata dalla proprietà d'essere tangente alla retta all'infinito. Si può anche definire come il luogo dei punti equidistanti da un dato punto (fuoco) e da una data retta (direttrice), non appartenentisi. Se come assi cartesiani x, y si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOLA (3)
Mostra Tutti

INGRANAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears) Vittorugo FOSCHI Manlio ORERZINER Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] . Il Reuleaux ha dato un procedimento grafico generale il quale fornisce contemporaneamente anche la linea del contatto (luogo dei punti nei quali due denti si toccano nel periodo in cui sono in presa). Si preferisce però abitualmente adoperare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRANAGGI (3)
Mostra Tutti

SINGOLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGOLARITÀ Oscar Chisini . Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] verifica il teorema. 6. Per lo studio delle singolarità delle curve conviene cominciare dalle singolarità delle curve algebriche, luogo dei punti del piano le cui coordinate (cartesiane) x e y soddisfano un'equazione algebrica dove f è un polinomio ... Leggi Tutto

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di vapore in un kg. d'aria secca, mentre le curve corrispondenti ai varî valori di ψ sono il luogo dei punti di grado igrometrico costante, sono disegnate alcune linee di temperatura efficace costante: le cosiddette linee di benessere invernale ed ... Leggi Tutto

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] dai campi primario e secondario. La direzione generica PV è normale al piano di flusso nullo. È facile costruire per punti la curva luogo dei punti c, se si misurano (fig. 8) gli angoli θ e si suppone nota la posizione dell'asse z passante per ... Leggi Tutto

OVALE e OVALOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVALE e OVALOIDE Enrico Bompiani . 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] nell'opposta). Soddisfatte queste condizioni, il campo di sommabilità di G (cioè il luogo dei punti rappresentativi di somme di serie formate con gli elementi di G) è il luogo dei centri di simmetria di Γ; precisamente: 1. se G* è limitato in tutte ... Leggi Tutto

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] (e di 16 piani tangenti lungo coniche). Tale superficie nasce come superficie singolare del complesso di rette del 2° grado (cioè come luogo dei punti per cui il cono complesso si spezza in due fasci, e dualmente). F. Klein ha dimostrato che la detta ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

KLEIN, Felix

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Felix Guido CASTELNUOVO * Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] ∞1 di trasformazioni proiettive del piano o dello spazio. In altre parole ciascuna di esse è il luogo dei punti, in cui un punto, preso ad arbitrio come iniziale, è trasformato dalle 00i trasformazioni del gruppo. Perciò nel piano risultano definite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Felix (2)
Mostra Tutti

RECIPROCITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIPROCITÀ . 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] (che risulta, di conseguenza, anch'essa autoconiugata), e la polarità, in questa ipotesi, si chiama non uniforme. Il luogo dei punti autoconiugati (il quale è al tempo stesso l'inviluppo delle rette autoconiugate) è una conica, la quale, viceversa ... Leggi Tutto

RULLETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RULLETTA Giovanni Lampariello Si consideri un sistema rigido il quale si muova in guisa che un piano p solidale con esso si muova sopra un piano fisso π. Allora ogni altro piano solidale col sistema [...] di tempo tale che in ogni istante l'atto di moto sia rotatorio, si è condotti a considerare il luogo dei punti di p, ciascuno dei quali, in un istante conveniente, è il centro istantaneo di rotazione. Si tratta di una curva solidale col piano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 654
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali