Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] naturale delle città occidentali.
Medicina
Deformazioni e anomalie delcranio sono la plagiocefalia (il c. si presenta definisce cranioencefalico un trauma che dà luogo a lesioni dirette della teca ossea e del parenchima nervoso contenuto (per es ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] in circolo per loro natura, non si allontanano mai dal loro luogo e non danno adito, con ciò, ad alcuno squilibrio. Nei cieli e al femore, mentre aumenta il contenuto minerale delcranio e della gabbia toracica. La calcemia elevata inibisce ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] del corpo e la muscolatura dorsale da quella ventrale. Si costituisce così un connettivo embrionale membranoso che soltanto in alcune zone si trasforma in cartilagine e che dà luogo le piccole ossa soprannumerarie delcranio (ossa wormiane) e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore delcranio [...] diverse.
A causa dei processi dinamici che hanno luogo nell’interazione fra due masse d’aria diverse la superficie frontale, c, è fortemente inclinata in avanti, cioè nella direzione del moto della massa d’aria; viceversa, se una massa fredda b si ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] dopo la nascita, potendo dar luogo a tumori.
Le affezioni vascolari determinano una sofferenza del sistema n. per la neurofibromi e neuromi.
Le lesioni traumatiche comprendono i traumi cranio-cerebrali, i traumatismi midollari e dei nervi. I ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] ha consentito di dimostrare che le mutazioni del gene della PrP non danno spontaneamente luogo a malattia, ma rendono l'ospite molto della risonanza magnetica delcranio che mostra un'iperintensità bilaterale di segnale a livello del pulvinar e il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] , l'asimmetria funzionale fra gli emisferi del c. umano, dimostrata in primo luogo dagli effetti differenziali delle lesioni cerebrali destre modificazioni regionali del flusso sanguigno cerebrale si rilevano dall'esterno delcranio in base alla ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] diverse, combinate in modo particolare ed in luoghi distinti. La grande frequenza di mutazioni per Sulla topografia dell'osso zigomatico nell'uomo in relazione ai problemi dell'architettura delcranio e della faccia, Accad. d'Italia, Rend. Cl. Sc. F. ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] emergenze cliniche che riguardano il cranio e l’encefalo, negli studi vascolari del circolo cerebrale e nella valutazione forme di epilessia).
La valutazione del flusso ematico cerebrale mediante SPECT ha luogo mediante l’iniezione endovena di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...