Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] naturale delle città occidentali.
Medicina
Deformazioni e anomalie delcranio sono la plagiocefalia (il c. si presenta definisce cranioencefalico un trauma che dà luogo a lesioni dirette della teca ossea e del parenchima nervoso contenuto (per es ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] del corpo e la muscolatura dorsale da quella ventrale. Si costituisce così un connettivo embrionale membranoso che soltanto in alcune zone si trasforma in cartilagine e che dà luogo le piccole ossa soprannumerarie delcranio (ossa wormiane) e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore delcranio [...] diverse.
A causa dei processi dinamici che hanno luogo nell’interazione fra due masse d’aria diverse la superficie frontale, c, è fortemente inclinata in avanti, cioè nella direzione del moto della massa d’aria; viceversa, se una massa fredda b si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] , l'asimmetria funzionale fra gli emisferi del c. umano, dimostrata in primo luogo dagli effetti differenziali delle lesioni cerebrali destre modificazioni regionali del flusso sanguigno cerebrale si rilevano dall'esterno delcranio in base alla ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] linea mediana nella porzione anteriore delcranio, alla cui formazione partecipano diverse ossa del complesso maxillofacciale: la parete le malattie da immunodeficienza, e l'AIDS in primo luogo, sono le affezioni che causano le retiniti e le ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] Lo sviluppo di un maggior numero di denti, invece, dà luogo a denti definiti supplementari, se sono simili ai normali, o cefalometrico su una teleradiografia laterolaterale e posteroanteriore delcranio, in cui vengono individuati riferimenti fissi ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] esterno. Le onde sonore vengono condotte attraverso lo scheletro delcranio dove mettono in movimento gli otoliti, minuscoli granuli che delle alterazioni nasali e rinofaringee che danno luogo a processi flogistici cronici, con verosimile conseguente ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] ) dalle corrispondenti cellule maschili, gli spermatozoi, daranno luogo a un nuovo individuo. Le ovaie, inoltre, producono . Quest'organo è il cervello, ben protetto dalle ossa delcranio, e il suo prolungamento (il midollo spinale) racchiuso dentro ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] fibrosa, spessa e resistente, che riveste la parete interna delcranio e del canale vertebrale, ai quali aderisce più o meno intimamente. La della scatola cranica e, di conseguenza, dà luogo a fenomeni compressivi che si manifestano clinicamente con ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...