CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] a tutte le altre soluzioni delle due equazioni". Strumento fondamentale è l'analisi delle proprietà della curva luogodeipunti doppi delle curve di una figura che corrispondono nella trasformazione alle rette dell'altra ("curva jacobiana"): essa ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] per lo studio metodico e pedante. E, in secondo luogo, il ruolo che ebbe nella sua formazione il pensiero della geometria e dell'algebra elementari visti alla luce deipunti di vista più elevati della ricerca matematica: Questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] dai critici, a partire almeno dal Carducci, uno deipunti più alti della poesia italiana del tempo. Della traduzione Lucrezio in Toscana. Studio su A. M., Firenze 1966. Sul luogo di edizione della traduzione di Lucrezio si veda V. Ferrone, Scienza ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] relative a quartiche piane e a luoghi ed inviluppi con esse proiettivamente collegati.
Notevole un'altra Memoria apparsa nel 1881 (in Memorie, p. 165) che, generalizzando alcune ricerche di E. Bertini, si occupa deipunti di contatto d'una curva ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] G., sviluppata come visto da Segre, costituì uno deipunti di partenza delle fondamentali ricerche di G. Castelnuovo sui l'unica organizzazione dei matematici italiani. A partire dal 1887 diede luogo alla pubblicazione dei suoi Rendiconti, destinati ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] Novecento uno deipunti di approdo di quel filone di punta della matematica italiana postunitaria che, sulla base dei lavori di primo luogo - a partire dalla sua tesi di abilitazione all'insegnamento presso la Scuola normale: Equilibrio dei corpi ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] introdotta da Caccioppoli). De Giorgi li userà in primo luogo per l’esistenza di superfici minime in ogni dimensione punto di vista ha indubbiamente favorito l’elaborazione della logica moderna, lo sviluppo dei sistemi formali, del calcolo dei ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Qui ebbe modo di frequentare l’ambiente dei Della Rovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale stagiuoli e tavola de scemi in ogni luogo», e una tavola della seconda parte, scritti che diventarono, così, il punto di partenza per le ricerche successive ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] fa risalire l'inizio della cosiddetta "crisi dei fondamenti", che tanto influì sugli sviluppi della derivata di un vettore rispetto a un punto e che apre di colpo a questa del B. con Tommaso Boggio aveva dato luogo, nel 1924, a un volume, Espaces ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] lombardo, s. 2, XII (1879), pp. 24-36. Intorno alle coniche dei nove punti e ad alcune questioni che ne dipendono, in Mem. d. Acc. di flessione in un'altra superficie di rivoluzione, dà luogo ad una superficie identica alla prima. Risoluzione di un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...