PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Burlando e camuffatosi ancora da innocuo disegnatore presso l’ingegnere Foni, fu incaricato di organizzare i moti in Lunigiana; qui lo raggiunse da Milano la figlia Angelina (detta Gina, 1833-1923). Pistrucci tentò, in particolare, di coinvolgere ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] protettori del Banco e dell'Ufficio di moneta. Dall'agosto all'ottobre 1484 fu commissario per il Banco a Lerici e in Lunigiana, per seguire da vicino le operazioni di guerra contro i Fiorentini intorno a Sarzana e a Pietrasanta, e vi tornò nel 1487 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] La Spezia per prevenire eventuali attacchi della Spagna che, attraverso il Milanese, esercitava in quel tempo una forte pressione sulla Lunigiana. Il 22 marzo 1607 fu eletto doge e incoronato il 22 maggio.
Il suo biennio fu particolarmente tranquillo ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] legislativa ai decreti legge sui provvedimenti di pubblica sicurezza presi dal governo per i disordini in Sicilia e in Lunigiana. In più di un'occasione, durante la battaglia che l'Estrema condusse contro i propositi reazionari dei ministeri Pelloux ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 227, 230, 232, 269; F. Sassi, Signori liguri. I Campofregoso in Lunigiana, in Giorn. stor. letter. della Liguria, VI (1928), pp. 5 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] , Innsbruck 1907, pp. 290-292; S. Pivano, Stato e chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, p. 27; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, p. 14; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (sec. VIII-IX), Firenze 1930, pp. 194-208 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] nazionale invitando i principi italiani a stringere legami tra loro. Scoppiata poi negli ultimi mesi del '47 la crisi di Lunigiana in seguito all'annessione del Ducato di Lucca alla Toscana, propugnò un accordo tra gli Stati italiani che, unendo i ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] un secondo proclama granducale comunicava di aver ordinato l'occupazione di Massa e di Carrara, della Garfagnana e della Lunigiana. Poco dopo le truppe granducali varcarono l'Appennino in direzione di Modena e di Reggio, per unirsi agli eserciti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] alle località citate, esso comprendeva infatti Borgotaro e Varese Ligure, centri di grande importanza strategica; Calice e Madrignano, in Lunigiana; Grondona e Varzi, in diocesi di Parma; ed inoltre i castelli di Torriglia e di Montoggio, alle spalle ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] per cento del suo valore nominale, mentre i depositanti cercavano di ritirare i loro denari dalle banche; in Sicilia e in Lunigiana vigeva lo stato d'assedio. Di fronte al nuovo direttore generale si posero subito due problemi. In primo luogo quello ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...