BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] , in Arch. storico-artist.,archeol. e letter. di Roma, I (1875), pp. 31 ss., 74 ss.; Id., Artisti modenesi,parmensi e della Lunigiana in Roma…, Modena 1882, p. 70; A. Armand, Les médailleurs italiens, I, Paris 1883, pp. 221-27; II, ibid., p. 296; III ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] da Parma coniatori, in Periodico di numismatica e sfragistica, VI (1874), pp. 322-325; A. Bertolotti, Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma, Modena 1882, pp. 74 s.; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, p ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] in marmo rispettivamente da Andrea Lazzoni e da Francesco Tacca (G.B. Bergamini, Memorie storiche di Massa, Carrara ed Avenza di Lunigiana, in Federici). Tra il 1682 e il 1684 i lavori in S. Francesco ripresero con la decorazione degli altari del ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] arti, I, 7, Parma 1821, p. 165; E. Gerini, Memorie stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, pp. 239-42; M. Gualandi, Memorie originali ital. risguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 178 s ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] , Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1881, p. 80; Id., Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Modena 1882, p. 83; F. Noack, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, Leipzig ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 61, 136; II, p. 293; Id., Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma, Modena 1882, pp. 29-31; Id., Artisti veneti in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Venezia 1884, pp. 20 s.; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Antelminelli e del vescovo Bernabò Malaspina nella chiesa di San Francesco, in Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana, cat. (Sarzana 1981), Pisa 1981, pp. 69-87; D. Zinke, Nachantike Grossplastische Bildwerke, I, Italien, Frankreich ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , della vita tutta interna delle tombe a camera dell' Etruria meridionale ricollegandosi non tanto alle s. menhiriche della Lunigiana, quanto al filone adriatico delle s. del Gargano, che fondono la sagoma antropomorfa con le figurazioni simbologiche ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Massa, Castello Malaspina, 1973; Salsomaggiore, Terme Berzieri, e Terme Zoja, 1974; Roma, La Nuova Pesa, 1974; Casola in Lunigiana, 1975; Firenze, Teatro della Pergola, 1976; Milano, Pal. della Permanente, 1977; Firenze, Gall. d'arte di Pal. Vecchio ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] , Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, I, Milano 1881, pp. 92 s., 121; Id., Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Modena 1882, pp. 22, 25-50, 78, 100; Id., Artisti subalpini in Roma nei secoli XV ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...