ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] Lombarda 11, 1966, 2, pp. 53-68; M. Borzone, Un'epigrafe medioevale a Pignone e i ''Magistri Antelami'', Giornale storico della Lunigiana e del territorio lunense, n.s., 22-23, 1971-1972, pp. 20-24; E. Poleggi, Santa Maria di Castello e il romanico ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] X (chiesa di S. Onofrio, Roma); il secondo con un dipinto raffigurante S. Barbara (chiesa di S. Francesco, Villafranca Lunigiana). Sempre nello stesso anno in un'altra personale ancora alla Conchiglia il G. fu consacrato pittore di ritratti: tra gli ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] ,Roma 1869, 1, pp. 96 n. 320, 296 n. 1129; A. Bertolotti, B. B...,Casale 1876; Id., Artisti modenesi e Parmensi e della Lunigiana in Roma nei secc. XV, XVI, XVII,Modena 1882, p. 20; Id., Artisti subalpini in Roma nei secc. XV, XVI, XVII, Mantova 1884 ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] da Parma coniatori, in Periodico di numismatica e sfragistica, VI (1874), p. 318; A. Bertolotti, Artisti modenesi,parmensi e della Lunigiana in Roma.... Modena 1882, p. 70; L. Cicognara, Storia della scultura..., V, Prato 1824, p. 453; P. Zani ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Rinascimento, sul piano sia ingegneristico sia estetico, e precorre le più importanti fortificazioni dell'ultimo trentennio del secolo. In Lunigiana, altro avamposto di frontiera, fra il novembre 1472 e il 1473 G. progettò il palazzo del Capitano di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] e strade del Reggiano).
Nel 1783 cominciò il progetto per la strada che da Reggio attraverso Castelnuovo doveva portare in Lunigiana (detta "strada Bolognini", è l'attuale statale 63): iniziata nel 1785, fu interrotta nel 1796 ma terminata nel 1823 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] secc. XV, XVI e XVII, Milano 1881; Artisti urbinati in Roma prima del sec. XVIII, Urbino 1881; Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Modena 1882; Artisti veneti in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Venezia 1884 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] e l’adiacente pianura costiera per circa 12 km di litorale. Corrisponde pressappoco alla regione storica della Lunigiana. Si sta verificando un progressivo ridimensionamento demografico, produttivo e commerciale del comune di Carrara, in passato il ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Taiti con i figli, della collezione imperiale di Nara, degli inizî del VII secolo.
(J. Auboyer*)
Monumenti considerati. - 1.- Stele della Lunigiana: E. A.A., vi, fig. 551.
2. - Tavoletta di Narmer, Il Cairo: E. A.A., iii, fig. 312; iv, figg. 30 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] 1912, pp. 1071-1102 (specie pp. 1086 s.); E. de Rénoche, Intorno all'"Amor di Marfisa" di D. C.,in Giorn. stor. della Lunigiana, IV(1912), pp. 142-54; L. Caretti, Sul "Gierusalemme", in Studi tassiani, III (1953), pp. 3-23 (specie pp. 18 s., 23), poi ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...