MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] sacra, III, Venetiis 1718, col. 497; E. Gerini, Memorie storiche di illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, p. 107; F.L. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] -616; Acta nuntiaturae Polonae, XV, G. M., 1, a cura di L. Jarmiński, Cracoviae 2000; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, Pistoia 1898, II, pp. 266-270; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 272 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. 202; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, I, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXI (1901), pp. 80, 113; I registri della Cancelleria ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] S. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, passim;A. Ferretto, Codice diplomatico delle relaz. tra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI(1901), docc. DLI, p. 218; DLVII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1905, ad Indicem; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Bologna e di Milano; invano tentò di domare la rivolta di Treviso e Ravenna. Qualche fortuna ebbe in Toscana e nella Lunigiana, donde si avanzò verso Roma per impadronirsi della persona del pontefice. Ma il popolo, eccitato da Gregorio IX, uscito dal ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] prove di un'iniziale attività fittile raccolte nel Magdaleniano francese, nel Belgio, e nella caverna di Equi in Lunigiana.
Più oscure invece rimangono le questioni relative alla coltivazione delle piante e all'addomesticamento degli animali: per la ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] la staz. Centrale, la nuova staz. Porta Nuova e la staz. delle Ferrovie Nord-Milano; n. 3-gialla (5,5 km), dal Viale Lunigiana a Via Solari passando per la staz. Centrale, Via Manzoni e il Duomo; n. 4-azzurra (8 km), da Corso Sempione a Porta Romana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Antelminelli e del vescovo Bernabò Malaspina nella chiesa di San Francesco, in Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana, cat. (Sarzana 1981), Pisa 1981, pp. 69-87; D. Zinke, Nachantike Grossplastische Bildwerke, I, Italien, Frankreich ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] di Brescia, narrò a molti anni di distanza l’esperienza della sua famiglia che si era trasferita per motivi di lavoro nella Lunigiana dopo l’armistizio. Egli ricordò di aver viaggiato su un carro con un gruppo di ragazzi e con il prete del villaggio ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...