MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] della Biblioteca comunale di Siena (1840), c. 152v; E. Repetti, Diz. geografico fisico della Toscana… Ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana, IV, Firenze 1841, p. 598; G. Milanesi, Sulla storia dell’arte toscana, Siena 1873, pp. 63 s.; L’oratorio di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] -G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 234, 307, 360, 566, 650; R. Mori, La lotta sociale in Lunigiana 1859-1904, Firenze 1958, p. 263; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la quest. adriatica, Milano 1959, p. 230; G. Spadolini ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] 1881, pp. 85 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, II, Milano 1881, p. 185; Id., Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XVI, XVI, XVII…, Modena 1882, pp. 100 s., 108; Id., Artisti subalpini in Roma, Mantova 1884, p. 215 ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] trovava ad affrontare per via di un organico militare troppo ampio.
Per l’ordine pubblico, la situazione in Sicilia e in Lunigiana per l’agitazione dei Fasci portò di nuovo l’esercito nelle piazze e nelle strade, e alla nomina di commissari con pieni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] . Carutti, Augustae Taurinorum 1889, docc. DCCXCVII, DCCCII-III; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), 1, pp. 10, 60, 78 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] fu arrestato mentre Gracino riuscì a sfuggire a entrambi i fori e a rendersi irreperibile. Fu ucciso un anno dopo in Lunigiana. Il conte Aloisio ottenne invece dal papa, grazie alla interposizione del duca di Ferrara, un salvacondotto e l’indulto per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] 231 ss., 237; S. Andreucci, Papa Clemente V in una controversia fra il vescovo e il Comune di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana e del territorio lucchese, n.s., XVI (1965), pp. 65-73; R. Manselli, La sinodo lucchese di E. D., in Miscellanea G.G ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 2003, p. 63; A. Potenti, Le relazioni diplomatiche tra gli Anziani di Lucca e il pontefice Niccolò V, in Papato, Stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V, Atti delle Giornate di studio... 2000, a cura di E.M. Vecchi, La Spezia 2004, pp. 287 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), ad Indicem; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-1903), ad Indicem; Liber magistri Salmonis, Sacri Palatii ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 76, 90, 146, 172, 180, 202, 206 s.; A. Bertolotti, Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Ricerche e studi negli archivi romani, Modena 1882, p. 97; G. Cugnoni, Appendice al ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...