Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] . L'Emilia n'è ricchissima, specialmente lungo le antiche strade che dalla Valle Padana mettevano nella Toscana. La Lunigiana, la regione Matildea, il Montefeltro, lo Spoletano ne ebbero a dovizia, per ragioni politiche. Nel territorio laziale, per ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] ligustico, XIII e XVI (1886 e 1889). Su Benedetto Andrea, vescovo di Ajaccio, v. in Giornale storico letterario della Liguria, 1907 e su Andrea il Rodomonte, in Giornale storico della Lunigiana, 1913. Naturalmente, da consultare le storie di Genova. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dei confini dei domini medicei, mediante l'acquisto dei feudi di Scansano e Castellottieri in Maremma e di Terrarossa in Lunigiana. Ma i disegni di pacifica conquista del principato di Piombino e dei possessi degli Appiani nell'isola d'Elba, Pianosa ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] che portò alla perdita di Genova e all'invasione della Valtellina da parte dei Confederati. Penetrati militarmente in Lunigiana, sul finire del 1478, Roberto Sanseverino e Ludovico Sforza procedettero alla sistematica occupazione delle roccaforti del ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] e che si tenessero presenti il possibile sbocco costituzionale della lotta politica e gli ingrandimenti della Toscana verso la Lunigiana e la Garfagnana.
Allo scoppio della guerra del 1848 il M. seguì i volontari pisani diretti al Nord, incaricato ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] funzioni. Il fenomeno appare concentrato in alcune aree ben identificate. In Italia queste sono l'arco alpino, la Lunigiana, la Puglia settentrionale e la Sardegna. Al di là di ulteriori arricchimenti concettuali o ampliamento dell'evidenza materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] . A ciò evidentemente ostavano sia lo status feudale originario di Siena e del suo territorio sia la dipendenza diretta della Lunigiana dall’impero.
La decisa posizione dell'imperatore Carlo VI, fermo nel far valere l’alta sovranità dell’impero sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] oltre alle signorie degli Estensi sulla Romagna e parte dell’Emilia, dei Gonzaga a Mantova, dei Malaspina nella Lunigiana e qualche altro ancora.
Gli eserciti
Le compagnie mercenarie stabili al servizio degli Stati costituiscono il primo nucleo degli ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] 1901), Il canto VIII del Purgatorio. Conferenza tenuta in Sarzana il 30apr. 1905 nella sala del Consiglio comunale (in Dante e la Lunigiana, Milano 1909, pp. 1-32), Il De Monarchia. Conferenza letta da A. D'Ancona nella sala di Dante in Orsanmichele ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] in maniera regolare, i mercenari assoldati dal papa per proteggerlo. Ma non solo: bisognava pure difendere Lucca e la Lunigiana dalla minaccia di Bernabò Visconti, contro il quale, contemporaneamente, l'E. provava a costituire una lega insieme con i ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...