ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] legato al capitolo della cattedrale.
Fonti e Bibl.: A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXI, 1, Roma 1901, p. 224; 2 ...
Leggi Tutto
Doria (d'Oria), Branca (o Brancaleone)
Giorgio Petrocchi
Uomo politico genovese; ricordato in un episodio della Commedia (If XXXIII 134-147), dove un altro dannato, frate Alberigo, come lui fitto nella [...] .L. Rambaldi, in " Bull. " III (1896) 185-195; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di D., in " Atti Soc. Ligure Storia Patria " XXXI (1904) 1-50; M. Branca, Il delitto di Branca Doria, in ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] della sua città.
Si ignora l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Cod. diplom. delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1903), n. 2, pp. 116 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] la contea di Asti; poi, sebbene aspirasse ad affermare la sua dominazione sulla riviera ligure (già possedeva Carrara e la Lunigiana), dovette rassegnarsi a vedere il passaggio di Savona e di Genova (1396) alla dominazione del re di Francia. Temendo ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] livornesi, Livorno 1867; id., Nuove biografie livornesi, Livorno 1895; Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906.
Lunigiana: Scrittori di Lunigiana, a cura di A. Neri, C;. Sforza e altri, in Giornale storico della Liguria, I (1909) segg ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] . Ital. Script., XV,Mediolani 1729, coll. 987 s.; A. Ferretto, Codice diplom. delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Soc. Ligure di st. patria, XXXI (1901), pp. XII, XIV s.; S. Debenedetti, Pergamene ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , ma non di molto, i termini, indicando, per il IV trattato, gli anni tra il 1306 e la fine del 1308 (periodo lunigiana-toscano) e anticipando i primi tre trattati al periodo forlivese e veronese (dal 1303, se non prima, alla metà del 1304), mentre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] un colpo di mano su Genova per sottrarla ai Francesi. Nel luglio il C. a capo delle milizie pontificie si avviò in Lunigiana. Il 14 ottenne La Spezia e a lui si unirono i fuorusciti Ottaviano Fregoso e Niccolò Doria.
Pareva però che nessuno credesse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] di Niccolò Piccinino.
Negli anni immediatamente successivi Rossi fu impiegato militarmente e con incarichi di governo dal duca sia in Lunigiana sia in Gera D’Adda, dove nell’agosto del 1447 lo raggiunse la notizia della morte di Visconti. Nella crisi ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] fece molto discutere la notizia di un suo "fantasioso" progetto per la creazione di un borbonico "Grand Duché de Lunigiana", per cui scrisse in sua difesa un opuscoletto dal titolo Spiegazioni e commenti. Simile disorientamento aveva prodotto, nel ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...