RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] 61-63, 85-105, nn. 7-8, 125-127, n. 16, 296-298, n. 134.2; L. Cavazzini - A. Galli, Scultura del Rinascimento in Lunigiana. Un libro recente e due capolavori fuori contesto, in Prospettiva, 1999, n. 95-96, p. 112-121; P. Donati, Le arti figurative a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] Firpo, «Rivista storica italiana», 1990, 102, pp. 195-203.
Studi in onore e memoria di Luigi Firpo, Lunigiana 1990 (in partic. A.E. Baldini, Luigi Firpo e la Lunigiana. Un ricordo, pp. 7-9; C. Vasoli, Luigi Firpo: lo storico e il maestro, pp. 21-28 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] e posti in città e nel suo contado e proseguendo con la lista dei vassalli e dei fideles in Versilia e Lunigiana, degli appezzamenti in Versilia con la ripartizione delle prerogative signorili spettanti, tra i diversi membri dei due gruppi parentali ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] marmo. Da questa unione nacque Giulio (1926-2008).
Sempre nel 1923 diventò alto commissario politico del PNF per la Lunigiana e console generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN).
Era in atto uno scontro tra normalizzatori e ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] , che sposerà poi il grecista M. Ricci.
Nel 1858 la D. sposò Michele Mannucci, nato nel 1823 a Massa di Lunigiana, giornalista a Roma, dove diresse La Speranza, preside di Civitavecchia durante la Repubblica Romana (e accusato di aver opposto scarsa ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] .
Nel giugno 1437 espugnò gli strategici castelli di Barga, dove si era rifugiato Piccinino, costringendolo a rifugiarsi in Lunigiana, e Montecarlo presso Lucca. In agosto fece ritorno nelle Marche con Giovanni Sforza e Niccolò Gambacorta da Pisa per ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1530 da Filippo fu Cristoforo e da Pellegrina Lomellini di Nicolò.
Il padre del C. appartenne ad una [...] di Genova (dopo la concessione del titolo alla Repubblica nel 1580 per decreto imperiale), sull’acquisto di alcune terre della Lunigiana (Aulla, Bibula e Monte Vai), sul marchesato di Finale, sulla pendenza col duca di Savoia per Pornassio, fra il ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] dello stipendio, parificato per entrambi ed elevato a 100 fiorini d'oro. La sostituzione del C. con Simone di Francesco di Lunigiana da Pistoia, sancita nella suddetta nomina (poi confermata per il triennio 1454-57: n. 210, 29-30 nov.-4 dic. 1453 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] da Leone X il finanziamento di 10.000 ducati per arruolare 2.000 fanti, parte nel territorio romano e parte in Lunigiana, terra di feudi familiari, con la motivazione ufficiale di conquistare Genova. In seguito alle contromisure di Ottaviano (forse a ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVII, Mediolani 1730, coll. 976, 1020; Cod. dipl. delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, XXXI (1901), n. 1; XXXI ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...