BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] secc. XV, XVI e XVII, Milano 1881; Artisti urbinati in Roma prima del sec. XVIII, Urbino 1881; Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Modena 1882; Artisti veneti in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Venezia 1884 ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] Starabba di Rudinì, Luigi G. Pelloux). Approvò la repressione militare dei Fasci siciliani e dei moti anarchici in Lunigiana operata dall’ultimo governo Crispi (1894). Nel 1899 appoggiò il tentativo del generale Pelloux di rafforzare i poteri del ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] , Da Berengario I ad Arduino, in Arch. stor. ital.,s. 5, XLII (1908), p. 320; Id., I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 9, 10-14; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'alto Medioevo, Milano 1941, pp. 218 ss. ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] ; Descriz. di quattro diverse specie di insetti nocivi ai pini e agli abeti,in Mem. dell'Acc. delle scienze d. Ist. di Bologna,s. 3, IX (1878), pp. 181-197.
Bibl.: G. Sforza, necrologio, in Giornale storico della Lunigiana, III (1911), pp. 128-145. ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] comprendeva 7 provincie: Modena, Reggio, Frignano, Massa e Carrara, Guastalla, Garfagnana, Lunigiana, con 70 comuni. Parma, 5 provincie (Parma, Piacenza, Borgo S. Donnino, Valditaro, Lunigiana) e 105 comuni. Nel Regno delle due Sicilie, con legge 1 ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] nulla si sa ad ogni modo di questa madonna.
Il primo periodo veneto di D. si conclude comunque con il passaggio in Lunigiana presso Francesco Malaspina, secondo quanto ci prova il prezioso documento del 1306. La pace con il vescovo di Luni, di cui D ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] papa a Lucca. Nell'aprile del, 1542 divenne il cardinale protettore di Alemagna.
Fin dall'inizio della dimora del C. in Lunigiana il papa lo sollecitò insistentemente a tornare a Roma. Le richieste, le scuse, le ingiunzioni, le pratiche, in cui ebbe ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] citati.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, VI, Roma 1875, p. 146; G. Sforza, Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, ad Ind.;Id., La vita del popolo di Massa, in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, III(1893), 2 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] Congiura di G. C., a cura di L. Scarabelli, in C. Porzio, Opere, Torino 1852, pp. 263-276; G. Sforza, Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp. 6-16, 75-84, 99-148, 231-234, 290-292, 295 ss.; L. Staffetti, Illibro di ricordi della fam. Cybo, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] V., in Elogi di liguri illustri, III, Genova 1846, pp. 54-58; G. Sforza, Scrittori di Lunigiana. Giambattista V., in Giornale storico della Lunigiana, VIII (1916), pp. 50-59; Id., Gli antenati di Ennio Quirino Visconti, in Atti della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...