MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] quattrocentesimo anniversario della scoperta dell’America. Approfittò della sosta nel porto italiano per recarsi a Licciana, in Lunigiana, per curare la vendita di alcune proprietà che aveva ereditato dalla nonna paterna, la marchesa Amedea Malaspina ...
Leggi Tutto
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 novembre 1833, si laureò in giurisprudenza a Siena; ma, datosi agli studî letterarî, pubblicò varî lavori che indussero il Vieusseux a chiamarlo presso di sé a Firenze, come [...] della nostra letteratura.
Bibl.: F. Martini, Il primo passo, Roma 1882; Giorn. stor. della lett. italiana, XXIV (1894), pp. 333-36; R. Renier, in Dante e la Lunigiana, Milano 1909; B. Croce, La lett. della nuova Italia, III, Bari 1915, pp. 376 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] tomba di Castelletto Ticino, datata entro la metà del VI sec. a.C. - come pure quelle in alfabeto etrusco della Lunigiana). Usanze o oggetti tipici, tra cui le caratteristiche spade, inoltre, sembrano adottati anche da popoli come i Piceni o i Veneti ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] spedizione, guidata da lui stesso, costrinse il Pelavicino ad abbandonare il Levante, le cui fortezze sui confini della Lunigiana furono rafforzate. La difesa di Pietra Ligure fu organizzata invece da Lantelmo Medico, uno dei due milites del podestà ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] alla fuga; il F. si unì poi al Sanseverino, che era stato allontanato dal doge Fregoso, nel tentativo di conquistare la Lunigiana ed il retroterra appenninico.
Il F. ed il Sanseverino si allearono con Sforza Maria, duca di Bari, e con suo fratello ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] in base agli accordi conclusi, ricevette in compenso 30.000 fiorini e l'investitura della signoria di Sarzana (estesa a tutta la Lunigiana) con la clausola di non poterla alienare se non in favore della Repubblica di Genova.
Nei 15 anni di esilio il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] stessa città con l'incarico di commissario generale nella guerra contro i Genovesi, che aveva come teatro la Versilia, la Lunigiana ed il litorale toscano fino a Vada; in quest'ultima località il D. fu protagonista diretto della cacciata dei Genovesi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] de Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, ad Indicem; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] tra Ferdinando I e la Spagna nel tentativo di ridefinire la natura del possesso mediceo su alcuni territori della Lunigiana e dei diritti sul feudo di Piombino. Fu il primo incarico a coinvolgerlo direttamente nel servizio alla corte fiorentina ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] Lombarda 11, 1966, 2, pp. 53-68; M. Borzone, Un'epigrafe medioevale a Pignone e i ''Magistri Antelami'', Giornale storico della Lunigiana e del territorio lunense, n.s., 22-23, 1971-1972, pp. 20-24; E. Poleggi, Santa Maria di Castello e il romanico ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...