• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [90]
Storia [46]
Religioni [30]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Medicina [2]
Strumenti del sapere [1]

MALASPINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberto Marco Bicchierai Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] di S. Alessandro in cui, tramite la mediazione di circa sessanta consoli e boni homines lucchesi, si accordavano il vescovo Andrea di Luni da una parte e i marchesi Guglielmo Francesco (del ramo Obertengo da cui derivarono i marchesi di Massa) e il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SPINETTA MALASPINA – VALLE DEL MAGRA – PIANURA PADANA – RIVIERA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alberto (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Niccolò Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] sua famiglia si erano proposti, il F. doveva da un lato affrancarsi dai vincoli feudali che lo legavano al vescovo di Luni e dall'altro arrivare a conquistarsi in Genova una posizione tale da controllare le scelte politiche di quel Comune e prevenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANTI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANTI, Luisa Luigi Rocchetti Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta. Nel corso di [...] cave lunensi, s. 6, VIII [1932], pp. 426-430. Questo gruppo di articoli sarebbe più tardi confluito nel volume Luni, Firenze 1937. A motivo della specializzazione topografica, il comitato permanente per l'Etruria, con sede a Firenze, le assegnò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO ** Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contratto di vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] "reys de taifas" arabi proveniente dalla Spagna) dalla Sardegna, di cui il conquistatore musulmano si era impossessato dopo aver saccheggiato Luni. Ma l'ipotesi si appoggia a quanto dice la tarda e oscura epigrafe di A., e perciò non è affatto sicura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] I il comitato lucchese aveva iniziato ad estendere il suo dominio sulle vicine contee, quali Pisa, Volterra, Pistoia e Luni, e, attraverso quest'ultima, da tempo legata alla Corsica, aveva attratto nella propria sfera di influenza l'isola. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo) Franca Ragone Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] dove comminava, in presenza di numerosi testimoni tra cui lo stesso M., il bando contro i vescovi di Firenze e di Luni, colpevoli di non averlo assecondato nella lotta contro i guelfi toscani (23-24 febbr. 1313). Del vuoto di potere - che, apertosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GADDO DELLA GHERARDESCA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Spinetta (1)
Mostra Tutti

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino Francesca Luzzati Laganà Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] fu creato da Ludovico il Bavaro duca di Lucca, Pistoia, Volterra e Luni (17 nov. 1327), il C. si venne a trovare in una posizione la morte - si disse per avvelenamento - del vescovo di Luni, e che venne stipulata a Pietrasanta, con la mediazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVAGO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Giovanni Battista Andrea Lercari – Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino. Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] gran tempo e fatica autenticamente dessunte per me Bonaventura De Rossi [...] per seriamente descrivere l’Istoria, e successi tanto della Città di Luni, quanto di Sarzana, e tutti i luoghi, e terre principali di Lunigiana (1789), c. 205 m.r.VIII.1.7 ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D’ASBURGO – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Francesca Laganà Luzzati Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] pp. 54-58;L. Nanni, La parrocchia studiata nei documenti lucchesi dei sec. VIII-XIII, Roma 1948, pp. 2, 11 P. M. Conti, Luni nell'Alto Medioevo, Padova 1967, p. 7;L. Bertini, Ipotesi per la sistemazione dell'Ordo episcoporum del codice 124 della Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Bernabò Franca Ragone Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi. Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] furono mandate dal papa litterae executoriae a favore di un chierico bolognese. La collazione papale del M. a vescovo di Luni avvenne per speciale riserva apostolica il 20 ag. 1320: fu una scelta diretta della Curia avignonese, alla quale Castruccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUELFI E GHIBELLINI – MASTINO DELLA SCALA – ORDINE FRANCESCANO – SPINETTA MALASPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lunènse
lunense lunènse agg. [dal lat. Lunensis], letter. – Dell’antica città di Luni (lat. Luna -ae), e per estens. della Lunigiana (a cui Luni ha dato il nome), regione naturale e storica posta fra la Toscana e la Liguria: il l. pastor (Fantoni);...
albergare
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali