• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [102]
Storia [74]
Archeologia [73]
Arti visive [60]
Religioni [43]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [11]

Malaspina, Spinetta, il Grande

Enciclopedia on line

Malaspina, Spinetta, il Grande Figlio (Verrucola verso il 1282 - Fosdinovo 1352) di Gabriele M. signore della Verrucola, diede con i suoi congiunti l'ultimo colpo alla potenza del vescovo di Luni con la pace di Castelnuovo (1306), stipulata [...] da Dante. Seguace di Enrico VII, sostenne Uguccione della Faggiuola scontrandosi con Castruccio Castracani, che lo sconfisse e gli tolse la Lunigiana. Esule, si rifugiò presso gli Scaligeri a Verona, donde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINETTA MALASPINA, IL GRANDE – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GARFAGNANA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Spinetta, il Grande (1)
Mostra Tutti

MASCARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giuseppe Lorenzo Sinisi – Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] , B/106, R/1, R/2, S/34, S/37, Y/13, Y/16, Y/18, Y/21, Y/22, Z/58; Ibid., Arch. diocesano di Luni-Sarzana, Libri baptizatorum et mortuorum, anni 1548-87, 1, c. 149v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di s. Carlo, P.14 inf., c. 259r; F.92 inf ... Leggi Tutto

MASCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Niccolò (Nicolò) Paolo Broggio – Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici. La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] Trebbiano, era giunta a Sarzana nel XV secolo e fu successivamente ascritta alla nobiltà genovese. I fratelli del M. seguirono quasi tutti la strada della vita religiosa: Giuseppe divenne sacerdote, Carlo ... Leggi Tutto

Jodhpur

Enciclopedia on line

Jodhpur Città dell’India (846.408 ab. nel 2001), nel Rajasthan, situata sulle pendici meridionali di un rilievo arenaceo (236 m s.l.m., su cui sorge il forte) presso il fiume Luni. Conserva una cinta muraria di [...] 10 km, con 6 porte. Mercato agricolo e sede di industrie siderurgiche, meccaniche, tessili, alimentari e per la lavorazione dell’avorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: RAJASTHAN – AVORIO – INDIA – LUNI

GARGIOLLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIOLLI, Giovanni Oronzo Brunetti Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] di Luni, si era trasferita. La sua data di nascita dovrebbe risalire al secondo quarto del Cinquecento, dato che a fine secolo si parla di lui come di un uomo vecchio. Pini, pur dichiarandolo nato a Settignano, lo identifica con l'intagliatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BACCIO D'AGNOLO – ALESSANDRIA – SETTIGNANO – RODOLFO II

Malaspina, Moroello, marchese di Giovagallo

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico (sec. 13º-14º), figlio di Manfredi. Capo dei guelfi neri della Toscana, nel 1299, insieme con Francesco e Obizzino Malaspina, combatté contro i Pisani e il vescovo di Luni, Antonio. [...] Sconfisse poi i Bianchi di Pistoia (1302). Fedele alleato di Firenze, la soccorse quando l'imperatore Enrico VII pose l'assedio alla città. Ricordato nella Divina Commedia (Inf. XXIV, 145) come il "vapor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIZZINO MALASPINA – DIVINA COMMEDIA – VAL DI MAGRA – VANNI FUCCI – GUELFI NERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Moroello, marchese di Giovagallo (2)
Mostra Tutti

Ròtari re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Duca di Brescia (n. 606 - m. 652), al potere dal 636, rafforzò l'autorità regia contro le spinte separatiste e ampliò le conquiste sui territori bizantini. Il suo Editto del 643 (ispirato alle tradizioni [...] centrale regia contro il separatismo dei duchi: ampliò le conquiste contro i Bizantini togliendo loro il litorale tirrenico da Luni alle Alpi e, nel Veneto, Oderzo. Ariano, rispettò però i cattolici; sposò Gundeberga, vedova del suo predecessore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – TEODOLINDA – LIUTPRANDO – OSTROGOTI – GRIMOALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròtari re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

albergare

Enciclopedia Dantesca (1970)

albergare . Si trova per lo più in poesia ed è usato transitivamente e intransitivamente. Significa in genere " aver albergo ", " abitare ", sia in senso proprio, come in If XX 48 ne' monti di Luni, [...] dove ronca / lo Carrarese che di sotto alberga, e in Pg XXVII 111; sia in senso figurato, come in Rime CXVII 13 quella parte [cioè il cuore] dove Amore alberga, e in Cv IV XXX 5 Allora si troverà questa ... Leggi Tutto

PLOTIUS CLEMENS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTIUS CLEMENS, Lucius Red. Marmorario romano autore di una statua di Minerva rinvenuta nelle terme di Hippo Regius, che conserva sul plinto l'iscrizione Ex of(ficina) L. Piotu Clementis. La figura, [...] scolpita a Luni, presso le cave di marmo, in età imperiale, fu esportata in età antica in Algeria. Bibl.: J. Formigé, in Rev. Arch., XLI, 1953, p. 204 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 688, s. v., n. 18. ... Leggi Tutto

Fornovo di Taro

Enciclopedia on line

Fornovo di Taro Comune della prov. di Parma (57,6 km2 con 6146 ab. nel 2008), nell’alta pianura emiliana. Municipio (Forum Novum) forse con la riforma di Augusto, vi confluivano le vie da Piacenza e Parma per Luni, fiorente [...] in età imperiale per le cave di marmo bianco. Nelle sue vicinanze si combatté una battaglia (1495) fra la Lega italiana al comando di F. Gonzaga e i Francesi di Carlo VIII, che avevano lasciato il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ETÀ IMPERIALE – CARLO VIII – PIACENZA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornovo di Taro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
lunènse
lunense lunènse agg. [dal lat. Lunensis], letter. – Dell’antica città di Luni (lat. Luna -ae), e per estens. della Lunigiana (a cui Luni ha dato il nome), regione naturale e storica posta fra la Toscana e la Liguria: il l. pastor (Fantoni);...
albergare
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali