• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [102]
Storia [74]
Archeologia [73]
Arti visive [60]
Religioni [43]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [11]

UMBERTO di Silva Candida

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO di Silva Candida Nicolangelo D'Acunto UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna. La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] serie di atti di governo il papa (sentenza per questioni di decima, favorevole al monastero di Leno contro il vescovo di Luni, 1055-57) e il vescovo di Siena Giovanni (documento del 10 aprile 1056, chiesa di Tarciano); accompagnò il papa (Natale 1056 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO IX MONOMACO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX

Le signorie in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] il nipote Mastino II. In Toscana ha un certo rilievo il dominio costituito dal nobile lucchese Castruccio Castracani su Lucca, Pistoia, Luni e Volterra tra il 1316 e il 1328: egli ottiene anche il titolo di duca da Ludovico di Baviera, e sconfigge i ... Leggi Tutto

paesaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

paesaggio Guido Di Pino Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] costume sono quelli nei quali meglio si esperimenta, per necessità di sintesi, la concentrazione descrittiva del linguaggio: ne' monti di Luni, dove ronca / lo Carrarese che di sotto alberga (If XX 47-48); lo dolce piano / che da Vercelli a Marcabò ... Leggi Tutto

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] 5 e 6 maggio 1055; in questa occasione A. partecipò a due placiti l'uno per una controversia tra il vescovo Guido di Luni e Gandolfo di Lucca (5maggio), l'altro, presieduto dal messo imperiale Gunterio, a favore dei canonici di Verona (6 maggio). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] di Genova nel Castello di Agliè (v. cesare). Rilievi di gusto ellenistico, un trono con decorazione figurata trovato a Luni e una serie di rilievi tipicamente romani completano insieme ad altri marmi di origine sconosciuta la esposizione di questo ... Leggi Tutto

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] , Borgo S. Donnino, Bologna, Imola, e, sul cammino che si stacca dalla via Emilia poco prima di Parma, Fornovo, Pontremoli, Luni, Capriglia, Lucca ed il Serchio, Viterbo, Sutri, il Monte Mario (Montjoie, o Mongioia, ultima stazione in vista di Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] e con la terracotta adornò in ogni sua parte il tempio (v. acroterio; antefissa; antepagmenta; etruschi; faler11 veteres; frontone; luni, XIV, p. 529 segg.). La tradizione della grande plastica fittile fu dall'arte etrusca trasmessa alla romana, che ... Leggi Tutto

NORMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNI Ernesto Pontieri . Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] per lo stretto di Gibilterra e saccheggiarono, oltre le coste della Spagna e del Marocco, anche Pisa e Luni in Italia. Lo sfacelo appare irreparabile, alla vigilia della deposizione di Carlo il Grosso. Le depredazioni normanne si confondono ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – STRETTO DI GIBILTERRA – ROBERTO IL GUISCARDO – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

STEFANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO II, papa Paolo Delogu STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] dice che Pipino avrebbe promesso di consegnare al papa tutti i territori italiani a sud di una linea che correva da Luni, alla foce della Magra, fino a Monselice, comprese le Venezie, la Corsica e i Ducati longobardi di Spoleto e Benevento. Sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO BIZANTINO – QUIERZY-SUR-OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II, papa (4)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] singoli studiosi. Per esempio, Jürgen von Beckerath (Beckerath 1993, pp. 7-22, con un prospetto bibliografico) suppone un anno luni-stellare il cui primo mese cominciava col novilunio successivo al sorgere eliaco di Sirio e colloca il passaggio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
lunènse
lunense lunènse agg. [dal lat. Lunensis], letter. – Dell’antica città di Luni (lat. Luna -ae), e per estens. della Lunigiana (a cui Luni ha dato il nome), regione naturale e storica posta fra la Toscana e la Liguria: il l. pastor (Fantoni);...
albergare
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali