• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [102]
Storia [74]
Archeologia [73]
Arti visive [60]
Religioni [43]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [11]

BENEDETTO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VIII, papa Gerd Tellenbach Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] della minaccia araba, si fossero alleati con i Genovesi e lo avessero cacciato, vi ritornò nel 1016, rase al suolo Luni e riconquistò la Sardegna, punendo crudelmente gli abitanti che gli si erano ribellati. Alla notizia B. VIII intervenne, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – TIETMARO DI MERSEBURGO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GIOVANNI CRESCENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONO F. Gandolfo Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente. Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] dalle immagini della dea Cibele, è presente anche in quello romano, come testimonia il t. marmoreo proveniente dalla città di Luni (Torino, Mus. di Antichità), probabilmente destinato in origine a reggere la statua di un imperatore della dinastia dei ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – DINASTIA DEI CANOSSA – DINASTIA DEI SEVERI – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO II IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

PRISCIANI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANI, Pellegrino Massimo Donattini PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] altro alla Roma instaurata di Biondo Flavio e a personali esperienze di Prisciani, che approfittò di viaggi a Verona e a Luni per visitare quegli anfiteatri, e di una missione diplomatica a Roma (1501: forse per predisporre il matrimonio di Alfonso d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BIANCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – BATTISTA SPAGNOLI – BATTISTA GUARINI – MARSILIO FICINO

GAETANO di Burgundio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione) Mauro Ronzani Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali. Burgundione [...] insieme con altre tre personalità ad arbitrare la controversia in materia di successione "ab intestato" insorta fra il vescovo di Luni, il pisano Gualtiero e i consoli del Comune costituitosi nel borgo di Sarzana. Poco si sa dell'attività da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ADALBERTO AZZO di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO AZZO di Canossa Margherita Giuliana Bertolini Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] 988, lasciò domini e titoli. Oltre il ricordato Gotifredo vescovo di Brescia dal 970, e forse, dal 981 al 998, di Luni, suoi figli furono Rodolfo, premortogli, e Prangarda, sposa di Manfredo I, figlio di Arduino Glabrione, marchese di Susa. A. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – UGO RE D'ITALIA – BERENGARIO II – REGGIO EMILIA – BENEDETTO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO AZZO di Canossa (1)
Mostra Tutti

PROMIS, Carlo Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMIS, Carlo Lorenzo Maria Massimiliano Savorra PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] trattato inedito di architettura scritto nel 1460 da Antonio Averlino fiorentino detto Filarete, Torino 1837; Dell’antica città di Luni e del suo stato presente: memorie raccolte da C. P., aggiuntovi il corpo epigrafico lunense, Torino 1838; Storia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIUSEPPE MARIA TALUCCHI – FERDINANDO BONSIGNORE – CARLO BAUDI DI VESME – FRANCESCO PACIOTTO

DELLA ROCCA, Tinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Tinuccio Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] successivo. Negli ultimi mesi del 1343 si acuirono i contrasti tra Pisa e Luchino Visconti, a motivo delle terre del vescovo di Luni occupate dai Pisani: la guerra, che si svolse dalla primavera del 1344 a quella del 1345 e si concluse con la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trivulzio, Gian Giacomo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Trivulzio, Gian Giacomo Marino Viganò Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] , T. compare occasionalmente, la vigilia dell’invasione di Milano, in dispacci di M. ai Commissari al campo contro Pisa, al Commissario di Luni e a quello di Fivizzano (19 sett., 10 ott., 18-19 ott. 1499, LCSG, 1° t., pp. 317, 330, 342). Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LODOVICO GUICCIARDINI – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivulzio, Gian Giacomo (5)
Mostra Tutti

PISA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193) A. Maggiani I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città. Se tracce di un insediamento della prima Età [...] 'ambiente geografico e in particolare sulle variazioni della linea di costa: M. Pasquinucci, R. Mazzanti, La costa tirrenica da Luni a Portus Cosanus, in Deplacements des lignes de rivage en Méditerranée d'après les données de l'archéologie, Parigi ... Leggi Tutto

ire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ire (gire) Vincenzo Valente Verbo di prevalente uso poetico, in concorrenza con ‛ andare ', di uso più esteso. Della forma ‛ gire ' si registrano 67 occorrenze (escluse quelle del Fiore e del Detto); [...] Buti, Venturi, Lombardi, Cesari, Andreoli, intendono " partire "). Per un significato consimile si veda Pd XVI 74 Se tu riguardi Luni e Orbisaglia / come sono ite. A questi esempi, sebbene con senso diverso, si può aggiungere Pg XXVII 5 'l giorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
lunènse
lunense lunènse agg. [dal lat. Lunensis], letter. – Dell’antica città di Luni (lat. Luna -ae), e per estens. della Lunigiana (a cui Luni ha dato il nome), regione naturale e storica posta fra la Toscana e la Liguria: il l. pastor (Fantoni);...
albergare
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali