• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [102]
Storia [74]
Archeologia [73]
Arti visive [60]
Religioni [43]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [11]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , p. 225; * Superaequum (Castel Vecchio Subequo): venatio, C.I.L., ix, 3314 = I.L.S., 5056; Tibur (Tivoli): C. Promis, Città di Luni, p. 225; C. Carducci, Tibur, Roma 1940, p. 32; D. Faccenna, in Not. Sc., 1948, p. 273 ss.; cfr. C.I.L., xiv, 4259 = I ... Leggi Tutto

ROSSETTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Donato Federica Favino – Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori. Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] in Francia, dove venne stampata da Antoine-François Payen unitamente ad alcune sue osservazioni nel Selenelion ou apparition luni-solaire (Paris 1666). Grazie a queste buone prove, mentre si trovava a Livorno come insegnante privato con grande ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GEMINIANO MONTANARI – UNIVERSITÀ DI PISA

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , datata alla metà del 4° millennio, nel sito di Luni (Viterbo). Altre testimonianze sono attestate in diverse aree del L civiltà appenninica dell’età del Bronzo (Cavernette Falische, Luni, Narce, Turania, Civitavecchia, Pian Sultano, Palidoro ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993) Carmelo Formica Nino Lamboglia Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] per il Neolitico e l'età del Bronzo; Chiavari per la prima età del Ferro; Ventimiglia (Albintimilium), all'estremo ponente, Luni, all'estremo levante, e in misura diversa Albenga (Albingaunum), Vado-Savona e Genova per l'età preromana, romana e anche ... Leggi Tutto
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ IMPERIALE ROMANA – UOMO DI NEANDERTHAL – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

VOLTO SANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTO SANTO Eugenid Lazzareschi SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] al vescovo Gualfredo, pellegrino in Terrasanta, fu da esso affidato alle onde marine e da queste trasportato presso al porto di Luni; della cui spiaggia sarebbe stato subito trasferito a Lucca nel 742, l'anno secondo del regno di Carlo e di Pipino ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] di stoà data agli edifici romani da Dione Cassio. È d'altra parte quanto si verifica ad Ampurias o a Luni, ove la basilica utilizza un'ala della porticus triplex intorno al Capitolium in una manifesta indisponibilità areale per mancata previsionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

TEATE MARRUCINORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti) Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] decorati con terrecotte architettoniche che trovano confronti nella produzione delle botteghe ellenizzanti attive a Roma e a Luni, Bolsena, Monterinaldo. Una nuova campagna di restauri e rilievi dei complessi frontonali ha portato - per quanto ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Ac. Inscr. Bell.-Lettres, 1943, p. 333 ss. Figura di giovinetto nel frontone di terracotta da Luni, Firenze, Museo Arch.: L. A. Milani, op. cit., p. 249, tav. 100; L. Banti, Luni, p. 46, tav. 24; E. Rink, op. cit., p. 52, n. 1. Denari di P. Cornelio ... Leggi Tutto

PONTREMOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] Estensi; nel seguente s'istituì in comune signorile, riconosciuto da Federico I, nel 1167. Fu collegata al vescovo di Luni, con esso lottando contro i Malaspina. Resasi pienamente autonoma, acquistò sviluppo e forme di comune cittadino, fra i secoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI (1)
Mostra Tutti

THARR

Enciclopedia Italiana (1937)

THARR ("deserto"; A. T., 8485) Elio MIGLIORINI Vasta regione semidesertica dell'India inglese, la quale occupa tutta la parte occidentale del Rajputana. Limitata verso oriente dalla riva destra dell'Indo [...] , vasta zona palustre priva di vegetazione a causa della forte siccità, spesso sommersa. L'idrografia attuale è poverissima. Il Luni, per quanto gli Aravalli gli mandino molti affluenti, non riesce a giungere al mare e si perde generalmente nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
lunènse
lunense lunènse agg. [dal lat. Lunensis], letter. – Dell’antica città di Luni (lat. Luna -ae), e per estens. della Lunigiana (a cui Luni ha dato il nome), regione naturale e storica posta fra la Toscana e la Liguria: il l. pastor (Fantoni);...
albergare
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali