Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] disagio che avrebbe successivamente dato vita alla contestazione del 1968 e degli anni successivi. Dovendo dirigere il suo primo lungometraggio, I pugni in tasca (1965), che racconta le tensioni e gli odi che possono sorgere nel mondo claustrofobico ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] nuovi comici).
A un'origine televisiva è legata ormai gran parte della produzione comica: talvolta il passaggio al lungometraggio non giova a personaggi che rendono la loro dimensione grottesca nel carattere fulmineo e seriale dello short televisivo ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] ) e dei due volumi della stessa Ziche Olimpo Spa (2000) e Olimpo Spa 2 (2002), oltre che di un progetto di lungometraggio animato di Manara.Allo stesso modo, ci sono autori di f. che hanno tentato il percorso opposto: Bilal ha avviato una carriera ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....