Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] sua volta la regala a Teresinha. Carlitos e Teresinha se ne vanno insieme, tenendo per mano la bambola.
Primo lungometraggio di Manoel de Oliveira, Aniki-Bóbó venne realizzato undici anni dopo Douro, faina fluvial (1931), il cortometraggio che aveva ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] futuro dei due amanti.
Forte di un'esperienza maturata attraverso i film documentari, Michelangelo Antonioni, al suo primo lungometraggio, si apre a una nuova forma cinematografica, alla struttura discorsiva della finzione. La prima sequenza del film ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] scherzano con un altro agente a proposito delle donne detective; ma Alice, pur sorridendo, sembra turbata.
"Il primo lungometraggio sonoro prodotto in Gran Bretagna": così dichiarava la pubblicità inglese nel giugno 1929, in occasione dell'uscita di ...
Leggi Tutto
Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] stanza, quella meno illuminata. Per lui è iniziato un nuovo anno, tra interrogativi e speranze.
Il posto, secondo lungometraggio di Ermanno Olmi, contiene molti elementi tipici del suo cinema: una predilezione per gli ambienti rurali e suburbani, l ...
Leggi Tutto
Crónica de un niño solo
Marcelo Panozzo
(Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] in un'intervista rilasciata in occasione della presentazione di Gatica, el mono (1993), a tutt'oggi il suo ultimo lungometraggio di finzione, il regista accennava alla propria formazione, evidentemente assai solida: "Io non cerco di essere originale ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] , moribondo, la insulta: "Sei una schifosa". Patricia dice di non capire le ultime parole di Michel.
Film d'esordio nel lungometraggio di Jean-Luc Godard, già critico dei "Cahiers du cinéma", sulla base di un vecchio soggetto di Truffaut, À bout de ...
Leggi Tutto
The Killing
Giorgio Cremonini
(USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] eliche. Clay e Fay non fanno nemmeno in tempo a fuggire. Due poliziotti avanzano minacciosamente verso di loro.
Il secondo lungometraggio di Stanley Kubrick è un noir classico, a tratti un vero e proprio omaggio al John Huston di The Treasure of ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] dallo stesso Sillitoe e diretto da Karel Reisz, uno dei fondatori del Free Cinema, che scalpitava per passare al lungometraggio. Mancavano soldi e non ci si poteva permettere una star; il ruolo di protagonista andò ad Albert Finney, attore ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] debutto da regista emigrante è l'adattamento del romanzo di Jules Mary La maison du mystère, realizzato in due versioni: un normale lungometraggio nel 1921-22 e un film in sei episodi le cui riprese hanno inizio nel 1923 e si concludono nel 1929. Il ...
Leggi Tutto
Banditi a Orgosolo
Goffredo Fofi
(Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] migliori che, infatti, e più che a Flaherty, il film si apparenta; e all'opera di due coetanei che esordirono nel lungometraggio nello stesso anno di Banditi a Orgosolo, il 1961, e nello stesso festival veneziano: Ermanno Olmi con Il posto e Pier ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....