Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] riesce un giorno a fuggire, durante una partita di calcio, per arrivare al mare che non ha mai visto.
Primo lungometraggio di François Truffaut, dedicato ad André Bazin, il film è autobiografico non tanto nei fatti (Truffaut fu un ragazzo 'difficile ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] momento, l'orologiaio riesce a riparare un vecchio ingranaggio.
Ghia Agaladze, il 'merlo canterino' protagonista del secondo lungometraggio di Otar Ioseliani, è la negazione assoluta del modello di individuo che la propaganda sovietica aveva imposto ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] nella sabbia due uova di struzzo, simbolo della vita, e le porge ad Attou. Insieme, si incamminano.
Quinto lungometraggio di Souleymane Cissé, film 'maledetto' per le difficoltà occorse nei quasi tre anni della realizzazione ‒ il reperimento dei ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] vaqueiros, beatos e cangaçeiros. E la differenza non è solo linguistica. Oppure sì, è esattamente linguistica.
Al suo secondo lungometraggio Glauber Rocha ha ben chiara una cosa: non si può far parlare la rivolta col linguaggio degli oppressori. Non ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] rencontres, 1955), Luis Buñuel (Cela s'appelle l'aurore, 1956), già autore di un corto, Renaissance du Havre, e di un lungometraggio sulla guerra d'Indocina. Camus non ottenne mai più un successo simile anche se realizzò altri film, tra i quali due ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] rimasti, che come sempre continuano a passare il tempo sulla spiaggia.
Incastonato tra Lo sceicco bianco (1952, il primo lungometraggio 'autonomo' di Federico Fellini) e La strada (che nel 1954 spalancò al regista le porte del successo internazionale ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] la stipula di un ultimo contratto, lo accecano e poi lo uccidono ai piedi di una misteriosa statua equestre.
Il primo lungometraggio di Peter Greenaway, girato nel 1981 e presentato alla Mostra di Venezia l'anno successivo, ha rivelato da subito il ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] , attraverso i dialoghi, la recitazione e la trama dei rapporti tra i vari personaggi. Il regista, al suo secondo lungometraggio dopo Body Heat (Brivido caldo, 1981) e con all'attivo una brillante carriera di sceneggiatore, lavorò con cura alla ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] il fidanzato.
Film-chiave nella storia del cinema italiano, incontro felice tra il trentenne Luciano Emmer, all'esordio nel lungometraggio ma già autore di una ventina di documentari di fama internazionale, e lo sceneggiatore Sergio Amidei alla sua ...
Leggi Tutto
Shock Corridor
João Bénard Da Costa
(USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] . Johnny denuncia l'uomo ai medici e ottiene il Pulitzer, ma è divenuto completamente pazzo.
A partire dal suo primo lungometraggio I Shot Jesse James (Ho ucciso Jesse il bandito, 1949), ma soprattutto nel corso degli anni Cinquanta, per la maggior ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm). Si adopera...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....